Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Anziani a lezione anti-truffa a Messina: primo, non aprire agli sconosciuti

Messina: Anziani a lezione anti-truffa. In cattedra i Carabinieri. Prosegue da parte dei Carabinieri della Compagnia di Messina Sud la campagna di sensibilizzazione contro le truffe che colpiscono, specialmente, le fasce più deboli della popolazione.

Messina, 31/03/2023 - Nei villaggi della città peloritana e nei comuni della Provincia, da Bordonaro a Scaletta Zanclea, passando per Gazzi e Giampilieri, nei centri aggregativi come le parrocchie, attraverso le sedi locali dell’Associazioni Nazionali Carabinieri, nei centri culturali e circoli anziani, all’esterno degli uffici postali, i Carabinieri hanno incontrato gli anziani, per fornire preziosi consigli e raccomandazioni, anche attraverso la distribuzione di un opuscolo creato ad hoc, non solo sulle tecniche di truffa più diffuse, ma anche per rassicurare e consolidare un clima di fiducia e sicurezza.

L'idea è di rafforzare i punti di ascolto e di prossimità capaci d’intercettare in anticipo il pericolo  di azioni criminali contro la parte più vulnerabile della società, ma anche un luogo di sostegno e supporto di quanti, purtroppo, sono già stati vittima e vivono nell'insicurezza e nella paura con inevitabili ripercussioni sullo stile e qualità della vita. Gli incontri dei Carabinieri del Comando Provinciale di Messina proseguiranno nei prossimi giorni negli altri territori.

Commenti