Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Grani antichi: tra produzione e distribuzione, convegno Lions a Messina

ALLA FONDAZIONE ALBATROS DI MESSINA IL CONVEGNO “GRANI ANTICHI: TRA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE” - GIOVEDÌ 20 APRILE ORE 17.30. 

Messina, 18 aprile 2023 - Giovedì 20 aprile dalle ore 17.30 i locali della Fondazione Albatros (Viale Giostra n. 2), ospiteranno il convegno “Grani antichi: tra produzione e distribuzione”, organizzato da otto Lions Clubs della 3^ Circoscrizione del Distretto Lions Sicilia coordinati dal Presidente Andrea Donsì.

Sono previsti gli interventi istituzionali della Presidente della Fondazione Albatros Antonina Sidoti, dell’Assessore del Comune di Messina Massimo Finocchiaro, del Delegato al Tema di studio Vincenzo Damigella e del Presidente di Zona Anna Capillo.

 

Le relazioni di Biagio Pecorino dell’Università di Catania e del Dirigente del Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana Dario Cartabellotta saranno seguite dalla presentazione del libro “I grani duri antichi siciliani”, una raccolta multiautoriale, curata da Giacomo Dugo e daCarlotta Crescenti, rispettivamente Presidente e Segretario del Lions Club Messina Tyrrhenum. 

 

Questo volume contiene una serie di contributi scientifici, con l’intento di operare una riscoperta e una valorizzazione degli antichi grani siciliani, che verrà presentato da Giuseppa Di Bella, docente ordinario di Chimica degli Alimenti dell’Università di Messina. La startup dell’Università degli Studi di Messina, Science4Life S.r.l., con Responsabile Scientifico Giacomo Dugo, ha supportato e curato la stampa di cento copie del libro, che saranno offerte ai relatori e alle autorità civili e lionistiche presenti.

 

L’ITS Albatros, ancora una volta, è protagonista di un evento che promuove e valorizza il patrimonio del territorio siciliano. Questa è la volta dei grani antichi siciliani, la cui valorizzazione rappresenta il futuro per una alimentazione più sana e sostenibile”, dichiara Antonina Sidoti, Presidente della Fondazione Albatros.

 

I lavori saranno moderati da Giacomo Dugo e le conclusioni saranno affidate al Past Governatore Francesco Freni Terranova.

Commenti