Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Marta Abba. “Finding Marta", un documentario sulla Musa di Pirandello ad Agrigento, capitale della cultura 2025

“Finding Marta. Un documentario sulla Musa di Pirandello”. La troupe diretta dal regista Lorenzo Daniele gira ad Agrigento, capitale della cultura 2025. Continuano le riprese del docufilm su Marta Abba, la Musa ispiratrice del premio Nobel Luigi Pirandello. Ed è proprio ad Agrigento, città natale dell’illustre scrittore, che la troupe di Fine Art Produzioni ha appena concluso lo shooting di alcune scene del film, scritto da Alessandra Cilio. Tra le location scelte vi è la bellissima spiaggia di Siculiana Marina, il Teatro Luigi Pirandello, la Casa Natale al Caos e il Parco Archeologico Valle dei Templi. 

06/04/2023 - È anche in questi luoghi che Margherita Peluso, protagonista del documentario e autrice del soggetto, va alla ricerca delle tracce di quella che fu una delle maggiori interpreti del teatro pirandelliano. Il suo viaggio si articolerà tra la Sicilia, Roma, New York e Princeton dove è custodito gran parte del carteggio tra l’attrice e il suo mentore e dove incontra Pietro Frassica, docente presso la prestigiosa università del New Jersey, sicuramente uno dei maggiori esperti del rapporto Pirandello-Abba. 
“All’interno del film Agrigento ricopre un ruolo importante” – afferma il regista Lorenzo Daniele - “Marta amava questi luoghi, perchè rappresentavano l’anima del suo Poeta e vi tornò all’inizio degli anni ’50 per recitare il “Come tu mi vuoi” in quel Teatro Luigi Pirandello dove abbiamo girato la scena finale del nostro film. Proprio in quel momento abbiamo appreso che Agrigento era stata eletta Capitale della Cultura 2025. Mi sa che Marta ci ha messo lo zampino…”. 

La Produzione, che a livello regionale beneficia del sostegno della Sicilia Film Commission, ha ottenuto supporto logistico dal DMO Distretto Turistico Valle dei Templi: “Ci è sembrato doveroso supportare questa importante produzione cinematografica che metterà luce su un personaggio rimasto in ombra per troppo tempo” - afferma Fabrizio La Gaipa, Amministratore del Distretto - “Uno degli obiettivi del nostro Distretto Turistico è quello di accogliere ad Agrigento le produzioni cinematografiche italiane e straniere e offrire loro le condizioni ideali per poter sviluppare progetti in questo territorio, investendo così risorse e creando possibilità di lavoro”. 

Restano ancora pochi giorni di lavorazione per ultimare le riprese del docufilm, alcuni ancora in Sicilia, altri a Roma, dove Margherita visiterà il Centro Studi Pirandelliano e la Casa di Pirandello in via Bosio. Probabilmente a settembre l’anteprima nazionale e poi la distribuzione.  

Commenti