Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Sicilia a Bruxelles: la commissione Ue impegna Schifani al potenziamento dell’Ufficio della Regione Siciliana.

“Si potenzi l'ufficio della Regione a Bruxelles”. Approvata oggi all'unanimità risoluzione della commissione Ue dell'Ars”. Approvata oggi all'Ars la risoluzione della commissione Ue che impegna il governo Schifani a promuovere ogni iniziativa ed intervento volti al potenziamento ed alla valorizzazione dell’Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana.

Palermo, 04/04/2023 - “L'ufficio di Bruxelles, dove attualmente presta servizio un solo impiegato - dice il presidente della commissione Ue Luigi Sunseri – deve diventare strategico per consentire alla Regione Siciliana di far sentire la propria voce all’interno delle istituzioni europee. L'ufficio deve avere gli strumenti per diventare un vero e proprio motore per lo sviluppo della nostra isola, al pari di quanto fanno ad esempio altre regioni le cui rappresentanze funzionano in maniera ormai consolidata da luoghi di incontro, lobbying, attrazione e programmazione dei fondi europei”.

Il via libera alla risoluzione è arrivato oggi in commissione con voto unanime di tutti i deputati presenti e punta, tra le altre cose, all’assegnazione di personale stabilmente assegnato all’Ufficio, dotato di competenze specifiche sul funzionamento delle istituzioni europee, esperto di legislazione europea, con una buona conoscenza delle lingue straniere e delle politiche strutturali dell'Unione Europea. 

L'atto impegna il governo anche a sostenere l'implementazione di stage e tirocini con l’istituzione di borse di studio, da svolgersi presso gli uffici di rappresentanza della Regione siciliana a Bruxelles, per laureati e/o dottorandi di ricerca presso le facoltà di Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Scienze della comunicazione, che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.

Commenti