Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Accertamento sanitario e medico-legale: trasferite all’Inps le funzioni di accertamento di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici



Inps informa. Trasferite all’Inps le funzioni di accertamento sanitario e medico-legale: dal primo le domande in modalità telematica. Come previsto dal DL 73/2022 (che ha trasferito all’Inps le funzioni precedentemente in capo al Ministero dell’economia e finanze), dal prossimo primo giugno sarà competenza dell’Istituto effettuare gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune specifiche categorie di cittadini-utenti.

 Roma, 19 maggio 2023 - A partire da questa data, gli enti, le amministrazioni pubbliche e anche i datori di lavoro il cui personale abbia optato per il mantenimento dell’iscrizione alla "Gestione esclusiva" oppure al "Fondo Quiescenza Poste", potranno presentare domanda telematica, tramite il portale dell’Istituto, per l'accertamento sanitario ai fini dell'idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa; nei confronti di familiari superstiti aventi titolo alla pensione indiretta o di reversibilità; per la concessione dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per infermità contratte per causa di servizio in favore del personale della Polizia locale.

Sempre per via telematica dovranno essere presentate all’INPS le richieste di

accertamento medico-legale:

 dei cittadini aventi diritto ai benefici in materia di pensioni di guerra dirette,

indirette e di reversibilità e relativi assegni accessori, dei familiari superstiti

aventi titolo al trattamento di reversibilità dell'assegno vitalizio concesso agli ex

deportati nei campi di sterminio nazista;

 dei familiari superstiti aventi titolo al trattamento di reversibilità dell'assegno di

benemerenza concesso ai perseguitati politici antifascisti e razziali;

 dei familiari superstiti aventi diritto al trattamento di reversibilità degli assegni

annessi alle decorazioni al valore militare.

Commenti