Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Accertamento sanitario e medico-legale: trasferite all’Inps le funzioni di accertamento di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici



Inps informa. Trasferite all’Inps le funzioni di accertamento sanitario e medico-legale: dal primo le domande in modalità telematica. Come previsto dal DL 73/2022 (che ha trasferito all’Inps le funzioni precedentemente in capo al Ministero dell’economia e finanze), dal prossimo primo giugno sarà competenza dell’Istituto effettuare gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune specifiche categorie di cittadini-utenti.

 Roma, 19 maggio 2023 - A partire da questa data, gli enti, le amministrazioni pubbliche e anche i datori di lavoro il cui personale abbia optato per il mantenimento dell’iscrizione alla "Gestione esclusiva" oppure al "Fondo Quiescenza Poste", potranno presentare domanda telematica, tramite il portale dell’Istituto, per l'accertamento sanitario ai fini dell'idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa; nei confronti di familiari superstiti aventi titolo alla pensione indiretta o di reversibilità; per la concessione dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per infermità contratte per causa di servizio in favore del personale della Polizia locale.

Sempre per via telematica dovranno essere presentate all’INPS le richieste di

accertamento medico-legale:

 dei cittadini aventi diritto ai benefici in materia di pensioni di guerra dirette,

indirette e di reversibilità e relativi assegni accessori, dei familiari superstiti

aventi titolo al trattamento di reversibilità dell'assegno vitalizio concesso agli ex

deportati nei campi di sterminio nazista;

 dei familiari superstiti aventi titolo al trattamento di reversibilità dell'assegno di

benemerenza concesso ai perseguitati politici antifascisti e razziali;

 dei familiari superstiti aventi diritto al trattamento di reversibilità degli assegni

annessi alle decorazioni al valore militare.

Commenti