Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Accertamento sanitario e medico-legale: trasferite all’Inps le funzioni di accertamento di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici



Inps informa. Trasferite all’Inps le funzioni di accertamento sanitario e medico-legale: dal primo le domande in modalità telematica. Come previsto dal DL 73/2022 (che ha trasferito all’Inps le funzioni precedentemente in capo al Ministero dell’economia e finanze), dal prossimo primo giugno sarà competenza dell’Istituto effettuare gli accertamenti di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici e di accertamento medico-legale per alcune specifiche categorie di cittadini-utenti.

 Roma, 19 maggio 2023 - A partire da questa data, gli enti, le amministrazioni pubbliche e anche i datori di lavoro il cui personale abbia optato per il mantenimento dell’iscrizione alla "Gestione esclusiva" oppure al "Fondo Quiescenza Poste", potranno presentare domanda telematica, tramite il portale dell’Istituto, per l'accertamento sanitario ai fini dell'idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa; nei confronti di familiari superstiti aventi titolo alla pensione indiretta o di reversibilità; per la concessione dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per infermità contratte per causa di servizio in favore del personale della Polizia locale.

Sempre per via telematica dovranno essere presentate all’INPS le richieste di

accertamento medico-legale:

 dei cittadini aventi diritto ai benefici in materia di pensioni di guerra dirette,

indirette e di reversibilità e relativi assegni accessori, dei familiari superstiti

aventi titolo al trattamento di reversibilità dell'assegno vitalizio concesso agli ex

deportati nei campi di sterminio nazista;

 dei familiari superstiti aventi titolo al trattamento di reversibilità dell'assegno di

benemerenza concesso ai perseguitati politici antifascisti e razziali;

 dei familiari superstiti aventi diritto al trattamento di reversibilità degli assegni

annessi alle decorazioni al valore militare.

Commenti