Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

«Giornata mondiale del gioco»: le rime di Mimmo Mòllica sul valore del gioco

Si celebra ogni anno il 28 maggio la «Giornata mondiale del gioco», istituita a Seul nel 1998, su proposta di Freda Kim, presidente dell'International Toy Library Association (Associazione internazionale delle ludoteche). La «Giornata mondiale del gioco» intende sensibilizzare genitori, insegnanti, educatori e quanti operano con i minori, sul valore formativo e sociale del gioco, efficace strumento di espressione culturale e un punto di incontro con coetanei di culture diverse per bambini e adolescenti.


«Filastrocca del gioco»

Così il gioco prelude al lavoro
e sviluppa la creatività,
per i bimbi è l’età dell’oro,
è la vita che canta di felicità.

Fa dormir loro sonni tranquilli,
li fa crescere e poi maturare,
svela loro la lingua dei grilli,
la natura li aiuta ad amare.

Serve a mettere sasso su sasso,
sprona i bimbi a trovar soluzioni,
a far sicuri anche il prossimo passo,
a risolver problemi e addizioni.

A costruire un fantastico ponte,
perché i piccoli son proprio sicuri
che è più bello allargar l’orizzonte,
fare ponti piuttosto che muri.

Pure ‘st’anno arriverà agosto
con i bimbi impegnati a giocare,
sarà bello, sarà proprio tosto
far castelli incantati a un passo dal mare.

Mimmo Mòllica

Il gioco e lo sguardo creativo

Apprendere attraverso il gioco, progettare, costruire, socializzare e crescere. L’incontro dei bambini con il gioco è occasione per guardare il mondo che li circonda con lo sguardo della fantasia. Il gioco favorisce lo sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini, li avvicina agli elementi, alla materia, alla bellezza e all’arte.

Il gioco diritto fondamentale

Il gioco è un "diritto fondamentale", sancito dall'articolo 7 della Carta dei Diritti dei Bambini, approvata all'ONU nel 1959. Oggi, il nostro mondo deve affrontare sfide generazionali, dalla guerra alla povertà e alla fame, dai cambiamenti climatici.
Il gioco ha il potere di allineare la nostra passione, energia ed entusiasmo attorno a una causa collettiva. Ed è proprio qui che si può nutrire la speranza e ritrovare la fiducia. È nel nostro interesse collettivo sfruttare l'enorme potere del gioco per aiutare a costruire un futuro migliore e più sostenibile per tutti.

Illustrazione di Gerd Altmann da Pixabay 

Commenti