Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

'Ask The Sand - Can we change the future?', il documentario di Vittorio Bongiorno, alla ricerca della città-utopia

Anteprima mondiale di Ask The Sand - Can we change the future?, documentario scritto e diretto da Vittorio Bongiorno, viaggio di un padre e un figlio alla ricerca della città-utopia di Arcosanti, la città del futuro costruita nel 1970 nel deserto dell’Arizona dall’architetto italiano Paolo Soleri, allievo di Frank Lloyd Wright. Bologna, Cinema Lumière, mercoledì 14 giugno 2023 ore 19.00


Bologna, 14/06/2023 - Sarà presentato stasera, mercoledì 14 giugno 2023 al Cinema Lumière di Bologna alle ore 19:00 in anteprima mondiale alla 19a edizione del Biografilm Festival nella sezione Biografilm Art & Music, Ask The Sand – Can we change the future? – documentario scritto e diretto dal regista palermitano Vittorio Bongiorno. Prodotto da Giangiacomo De Stefano e Vittorio Bongiorno per Sonne Film e Milk Korowa Film e realizzato con il contributo di Emilia Romagna Film Commission, Farm Cultural Park e Sky Arte, Ask The Sand sarà trasmesso prossimamente su Sky Arte. Biografilm Festival di quest'anno, che si tiene a Bologna dal 9 al 19 giugno e visibile su Mymovies, riflette sul connubio tra “Essere e avere”, un invito a ripartire dalle basi portando idealmente lo sguardo dalla politica astratta a quella quotidiana. Ask The Sand, con Hanne Sue Kirsh, Tim Bell, Mary Hoadley, Paolo Soleri, Mario Cucinella e Giulio Bongiorno, si avvale della direzione della fotografia di Nicola Cavalazzi, del montaggio di Angelica Gentilini e delle musiche originali di Giulio Bongiorno e Vittorio Bongiorno.

Ask The Sand è il viaggio di un padre e un figlio alla ricerca della città-utopia di Arcosanti, la città del futuro costruita nel 1970 nel deserto dell’Arizona dall’architetto italiano Paolo Soleri (1919-2013), allievo di Frank Lloyd Wright. Un viaggio, accompagnato dalla colonna sonora di Calexico, Naim Amor & John Convertino e Joachim Cooder, che è anche il regalo di compleanno a un figlio che diventa uomo. Soleri è un personaggio tra i più importanti del Novecento - tutt’ora dimenticato - raccontato con gli occhi vergini di un aspirante architetto con le antenne apertissime verso quello che accade nel mondo e a cosa ognuno di noi può fare per contribuire a migliorarlo.

IL REGISTA

Vittorio Bongiorno è uno scrittore, musicista e regista nato a Palermo nel 1973. Il suo romanzo di formazione, Il bravo figlio (Rizzoli, 2006), è stato lodato da una lusinghiera recensione di Fernanda Pivano sul Corriere della Sera. Nel 2011 pubblica il romanzo Il Duka in Sicilia (Einaudi Stile libero, 2011) e City blues: Los Angeles, Berlino, Detroit - Musica, persone, storie (EDT, 2016). Ha scritto la sceneggiatura Il Duka (Premio Sacher, 2003), pubblicata come racconto su Alias - il manifesto e Alma (Premio Miglior Sceneggiatura al BAFF 2010). Ha scritto e diretto i documentari: Buia era la notte (2010), Zucchero: Nudo e crudo (Na- ked & raw) (2017), Greetings from Austin (2018), Songs with other strangers (2019) e 4EST Suite (2021). Vive a Bologna e collabora con il quotidiano Il Foglio.

Commenti