Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Emergenza crack in Sicilia: l'Antimafia incontra l'assessore alle politiche sociali per distribuire 5 milioni di euro

Cracolici: “Su emergenza crack in cantiere iniziative di inclusione sociale”. Commissione regionale Antimafia aprirà indagine su gestione invalidità civile


Palermo, 22 giugno – La commissione regionale Antimafia oggi ha incontrato, sull'emergenza crack, l'assessore regionale alla Famiglia e alle politiche sociali, Nuccia Albano, il garante siciliano per l'infanzia e l'adolescenza, Giuseppe Vecchio, il dirigente di servizio del dipartimento regionale per la Pianificazione strategica, Maurizio D'Arpa, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro, e Angela Fontana, dirigente tecnico Usr Sicilia.

L'incontro si è tenuto per conoscere le linee di indirizzo che l'assessorato alla Famiglia sta definendo per un bando per 5 milioni di euro rivolto alle associazioni del terzo settore per promuovere iniziative di inclusione sociale da destinare alle città di Palermo, Catania, Messina, Caltanissetta (provincia di Caltanissetta).

Il bando, che avrà una particolare rilevanza per le azioni di contrasto alle dipendenze e di aiuto alle famiglie coinvolte, intende offrire una risposta sociale straordinaria all'emergenza crack, particolarmente acuta in queste aree. Inoltre, si è posta l'esigenza di realizzare un sistema integrato di interventi che coinvolga l'assessorato alla Famiglia, la sanità e le Asp territoriali e il sistema educativo regionale.

“La commissione regionale Antimafia aprirà un'indagine conoscitiva sulle modalità di gestione delle commissioni provinciali per l'invalidità civile”. Lo annuncia il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, a seguito dell'inchiesta per corruzione che ha coinvolto il dirigente dell'Asp di Palermo, Agostino Genova.

Commenti