Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Emergenza crack in Sicilia: l'Antimafia incontra l'assessore alle politiche sociali per distribuire 5 milioni di euro

Cracolici: “Su emergenza crack in cantiere iniziative di inclusione sociale”. Commissione regionale Antimafia aprirà indagine su gestione invalidità civile


Palermo, 22 giugno – La commissione regionale Antimafia oggi ha incontrato, sull'emergenza crack, l'assessore regionale alla Famiglia e alle politiche sociali, Nuccia Albano, il garante siciliano per l'infanzia e l'adolescenza, Giuseppe Vecchio, il dirigente di servizio del dipartimento regionale per la Pianificazione strategica, Maurizio D'Arpa, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro, e Angela Fontana, dirigente tecnico Usr Sicilia.

L'incontro si è tenuto per conoscere le linee di indirizzo che l'assessorato alla Famiglia sta definendo per un bando per 5 milioni di euro rivolto alle associazioni del terzo settore per promuovere iniziative di inclusione sociale da destinare alle città di Palermo, Catania, Messina, Caltanissetta (provincia di Caltanissetta).

Il bando, che avrà una particolare rilevanza per le azioni di contrasto alle dipendenze e di aiuto alle famiglie coinvolte, intende offrire una risposta sociale straordinaria all'emergenza crack, particolarmente acuta in queste aree. Inoltre, si è posta l'esigenza di realizzare un sistema integrato di interventi che coinvolga l'assessorato alla Famiglia, la sanità e le Asp territoriali e il sistema educativo regionale.

“La commissione regionale Antimafia aprirà un'indagine conoscitiva sulle modalità di gestione delle commissioni provinciali per l'invalidità civile”. Lo annuncia il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, a seguito dell'inchiesta per corruzione che ha coinvolto il dirigente dell'Asp di Palermo, Agostino Genova.

Commenti