Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Luigi Pirandello: 156 anni fa nasceva il Nobel del coraggioso e ingegnoso rinnovamento

Il 28 giugno 1867 nasceva ad Agrigento Luigi Pirandello, scrittore, premio Nobel per la Letteratura (1934), tra i più grandi drammaturghi del XX secolo. «Per il suo coraggioso e ingegnoso rinnovamento dell'arte drammatica e teatrale» è la motivazione del premio Nobel assegnatogli. Secondo Luigi Pirandello, "l'uomo accetta la maschera che lui stesso ha messo o con cui gli altri tendono a identificarlo."

28/06/2023 - Ognuno di noi è "uno", ognuno può avere diverse personalità, secondo le persone che ci giudicano. In realtà non possediamo nessuna personalità. Siamo fatti di "frammenti", un puzzle che si compone di volta in volta in modo differente.
Il "folle" è l'unico portatore di un'esistenza autentica e vera (Ciampa ne Il berretto a sonagli), indotto alla pazzia per trasfigurare la propria maschera e affermare la verità.
_______________
«I muricciuoli, un fico, un uccellino» è una "novella sconosciuta dell'ultimo Pirandello", pubblicata nel cinquantenario della scomparsa (1936-1986). Quattordici frammenti che hanno indignato un casto lettore il quale, in data 15 aprile 1929, al direttore del più autorevole foglio italiano del tempo scrive: «Vi pare degna del Corriere della Sera questa roba che fa schifo, preceduta e seguita da altri appunti dell'ineffabile Pirandello? La “lezzona cenciosa” è degna di lui». Un padre di famiglia assiduo del Corriere.
[26/11/2021] - «I muricciuoli, un fico, un uccellino» è una novella di Luigi Pirandello, Giuseppe Maimone Editore, Catania, con prefazione di Sarah Zappulla Muscarà. “Una novella sconosciuta dell'ultimo Pirandello”, pubblicata nel cinquantenario della scomparsa (1936-1986). Luigi Pirandello è morto a Roma il 10 dicembre 1936. “Caro Mafii, spero di mandarvi presto una novella per il Corriere, dopo tanto tempo… E di riprendere la mia collaborazione». Così scrive da Berlino, il 13 maggio 1929, Luigi Pirandello al direttore del Corriere ella Sera».
Sono trascorsi tre anni dacchè sul quotidiano lombardo è apparsa l’ultima novella pirandelliana, Pubertà (Corriere della Sera, 11 aprile 1926) e poco più di un mese dalla pubblicazione dei paradossali Appunti (Corriere della Sera, 7 aprile 1929), quattordici frammenti che hanno indignato un casto lettore il quale, in data 15 aprile 1929, al direttore del più autorevole foglio italiano del tempo scrive:

«Vi pare degna del Corriere della Sera questa roba che fa schifo, preceduta e seguita da altri appunti dell'ineffabile Pirandello? La “lezzona cenciosa” è degna di lui». (Firmato: Un padre di famiglia assiduo del Corriere)*. Così scrive Sarah Zappulla Muscarà nella prefazione a questo prezioso volumetto di Luigi Pirandello.
Le succitate parole di Luigi Pirandello sono rivolte a Maffio Maffii, direttore della «Gazzetta del Popolo», del «Corriere della Sera» e de «La Nazione». Nel 1927 Maffii fu chiamato alla direzione del «Corriere della Sera» succedendo ad Ugo Ojetti. Nei due anni di direzione, secondo le direttive del regime, Mafii operò per la "fascistizzazione" del Corriere: licenziò i collaboratori non graditi, sostituendoli con altri in grado di garantire l’ortodossia politica. Malgrado ciò tuttavia il «regime» e la proprietà del giornale giudicarono l'operato di Maffii scarsamente incisivo e, nel 1929, lo sostituirono con Aldo Borelli.
Non è la prima volta

Tornando al contenuto de «I muricciuoli, un fico, un uccellino», Sarah Zappulla Muscarà, nelle note alla prefazione, scrive: «Non è la prima volta che i lettori del Corriere della Sera accusano Pirandello di immoralità. Un ‘finimondo’ ha suscitato infatti la novella Pensaci Giacomino (Corriere della Sera, 23 febbraio 1910)».
A questo proposito, così scrive Pirandello ad Alberto Albertini: «Egregio signor Albertini, non può credere quanto dispiacere m’abbia arrecato la notizia delle noje derivate al Corriere per mia cagione! Sono cascato dalle nuvole! Ha dunque ragione il D’Annunzio quando parla della veneranda virtù dei contemporanei? Ma qui non si tratta neanche di virtù: si tratta di somaraggine!» (2 marzo 191).

E Ugo Ojetti a Pirandello: «Caro Luigi, la tua novella era una bellezza e una delizia. Ma io direttore del Corriere non l’avrei stampata. La colpa è loro. Essi sanno gli umori e l’imbecillità del loro pubblico. Tu sei un artista. Al pubblico hanno da pensar loro. E non devono annoiarti con gli spropositi loro. Appena la lessi, previdi questo finimondo. Io li conosco i miei corrieristi o meglio i miei direttori, che ricevendo tredici lettere di protesta non pensano che il Corriere ha un poco più di tredici lettori...» (3 marzo 1910).

“La firma di Pirandello, è noto, – fa notare Sarah Zappulla Muscarà – è apparsa su una singolarmente frastagliata tessitura di testate, non tutte parimenti conosciute, diverse per significato e area geografica, con una frequenza notevolmente varia. La collaborazione prestata da Pirandello al Corriere della Sera, unitamente al suo supplemento mensile La Lettura, nella storia di tale attività giornalistica, svolta su così innumerevoli periodici e quotidiani del tempo, riveste importanza primaria, sia per intensità, sia per durata, coprendo un ampio arco di tempo, dal 4 ottobre 1909 al 9 dicembre 1936”.
La carta e la sovraccoperta

«I muricciuoli, un fico, un uccellino», fu finito di stampare in Catania dalla Tipografia Mario Terminella, nel marzo 1986. La carta e la sovraccoperta sono state realizzate in puro cotone linters 100% presso la Sicars s.r.l di Catania e tirate a mano del mastro cartaio Franco Conti. La carta ha tutti i bordi intonsi ed il pH 7,3 che assicura la sua inalterabilità nel tempo. Alle prime 150 copie sono allegati altrettanti esemplari dell’incisione di Antonio Santacroce, tirati a torchio a mano su carta Magnani di Pescia, colorati a mano e firmati dall’artista.

Mimmo Mòllica
____________
«I muricciuoli, un fico, un uccellino» è una novella di Luigi Pirandello, Giuseppe Maimone Editore, Catania, collana Il carrubo (1986). Prefazione di Sarah Zappulla Muscarà. “Una novella sconosciuta dell'ultimo Pirandello”, pubblicata nel cinquantenario della scomparsa (1936-1986). 10 dicembre 1936, Roma.

Commenti