Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Policlinico di Messina: la Uil-Fpl spedisce la carte in Procura, sotto la lente d’ingrandimento la graduatoria

Concorso per dirigente amministrativo al Policlinico, la Uil-Fpl Messina spedisce la carte in Procura. Sotto la lente d’ingrandimento lo scorrimento e l'uso della graduatoria. Finiscono anche alla Procura della Repubblica le carte del concorso per dirigente amministrativo indetto dal Policlinico di Messina. Le ha spedite la segreteria provinciale della Uil-Fpl, che adesso chiede venga fatta chiarezza sull’utilizzo e lo scorrimento della graduatoria. Infatti, uno dei candidati risultati idonei è stato assunto dal Papardo, attraverso una procedura su cui il sindacato messinese chiede venga fatta chiarezza. 


Messina, 10/06/2023 - La nota, a firma di Livio Andronico, segretario generale della Uil-Fpl Messina, è stata indirizzata ai vertici di Policlinico e Papardo, all’assessoratore regionale alla Salute, all’Anac e alla Procura della Repubblica di Messina. 
“La scrivente organizzazione sindacale, presa visione della delibera n.479 del 26/05/2023, avente ad oggetto: ‘CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER DIRIGENTE AMMINISTRATIVO’, relativamente all'utilizzo della graduatoria a suo tempo formulata dall' A.O.U. G. Martino di Messina per posti di dirigente amministrativo, rimane alquanto perplessa in quanto l'utilizzo della stessa da parte di codesta azienda, si riferisce ad un dirigente amministrativo collocato all'VII° posto in graduatoria. Infatti, la stessa graduatoria è stata utilizzata dal Policlinico per le assunzioni dei collocati nella stessa dal I° al V° posto, così come per l'VIII° posto, trascurando il VI° posto in quanto vincitrice di concorso però rinunciataria. Il VII° posto che avrebbe dovuto essere utilizzato dal Policlinico, è stato incomprensibilmente bypassato per utilizzare dalla stessa azienda l'VIII° posto in graduatoria. 

E' evidente che non vi è stata una corretta progressione numerica nell'utilizzo della graduatoria che, dal nostro punto di vista sembrerebbe non apparire in armonia con quanto previsto e disposto dalla vigente normativa. Tutto ciò a nostro avviso merita la massima chiarezza e pertanto nell'interesse dei soggetti interessati,collocati in graduatoria si chiedono urgenti chiarimenti,cosi come si chiede di conoscere se all'interno del Piano Triennale del fabbisogno di personale 2021/2023,tale assunzione sia prevista compatibilmente con la disponibilità finanziaria alle assunzione di personale”.
E’ quanto si legge nel documento dell’organizzazione sindacale.

Commenti