Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

Bollette luce e gas: un impatto significativo sulle famiglie, ma sono i Comuni che manderanno in miseria i cittadini

Bollette luce e gas: risparmio massimo in Toscana (643 euro), la spesa più alta è in Veneto. L’aumento del costo dell’energia elettrica e del gas naturale ha avuto un impatto significativo sulle bollette in tutta Italia, con rincari notevoli rispetto al 2021. Ci sono, però, differenze regionali significative. L’indagine dell’Osservatorio di Segugio.it mette in evidenza queste differenze. 

Milano, 2 luglio 2023 - Per la luce, ad esempio, in Sardegna si registra il risparmio maggiore con il Mercato Libero ma anche la spesa più alta. Per il gas, invece, è la Campania che fa segnare la spesa maggiore mentre in Valle d’Aosta si risparmia di più con le offerte del Mercato Libero. Considerando luce e gas, infine, tocca al Veneto il titolo di regione più “cara”. Con il Mercato Libero, invece, è la Toscana che fa segnare il massimo risparmio con un taglio alle bollette di 643 euro.

La crisi energetica ha completamente cambiato il settore delle forniture di offerte luce e gas, con un aumento senza precedenti dei prezzi e, quindi, della spesa per i consumatori. Iniziata sul finire del 2021, la crisi ha raggiunto il culmine nel 2022, registrando poi un’attenuazione nel corso del primo semestre del 2023, anche se i prezzi all’ingrosso continuano ad attestarsi su valori più elevati dei livelli pre-crisi.

Una nuova indagine dell’Osservatorio di Segugio.it evidenzia il differente impatto della crisi energetica nelle varie zone del Paese, con un’analisi regionale che punta a chiarire in quali aree si sono registrati i maggiori aumenti e in quali, invece, la crisi ha colpito di meno. Lo studio punta a “fotografare” anche la convenienza del Mercato Libero individuando le regioni in cui il risparmio è stato maggiore.

Le differenze su base regionale sono significative: in Sardegna si spende di più per l’energia elettrica ma c’è anche il massimo risparmio. Rispetto al 2021, però, è la Basilicata che registra la maggiore  crescita del risparmio (+729%). Per il gas, invece, la maglia nera spetta alla Campania. Considerando entrambe le forniture energetiche, la spesa più alta è in Veneto mentre in Toscana si registra il risparmio maggiore con il Mercato Libero (fino a 643 euro).

Luce + Gas

Regioni20212023Differenza20212023Differenza20212023Differenza

Abruzzo1.236 €2.749 €122%1.133 €2.193 €94%104 €556 €437%

Basilicata1.260 €2.708 €115%1.165 €2.091 €79%94 €617 €553%

Calabria1.252 €2.931 €134%1.159 €2.352 €103%93 €579 €523%

Campania1.234 €2.927 €137%1.133 €2.323 €105%101 €605 €497%

Emilia-Romagna1.408 €2.820 €100%1.282 €2.250 €76%126 €570 €354%

Friuli Venezia-Giulia1.339 €2.863 €114%1.217 €2.298 €89%122 €565 €363%

Lazio1.285 €2.697 €110%1.182 €2.122 €80%103 €575 €457%

Liguria1.109 €2.472 €123%1.015 €1.951 €92%93 €521 €457%

Lombardia1.382 €2.922 €111%1.255 €2.297 €83%128 €625 €390%

Marche1.306 €2.826 €116%1.197 €2.248 €88%109 €578 €431%

Molise1.323 €2.807 €112%1.211 €2.174 €80%113 €633 €462%

Piemonte1.427 €2.851 €100%1.301 €2.252 €73%126 €599 €375%

Puglia1.201 €2.791 €132%1.100 €2.170 €97%101 €621 €518%

Sicilia1.241 €2.838 €129%1.139 €2.224 €95%102 €614 €501%

Toscana1.290 €2.829 €119%1.178 €2.186 €85%111 €643 €477%

Trentino Alto Adige 1.426 €2.833 €99%1.287 €2.205 €71%138 €629 €354%

Umbria1.274 €2.922 €129%1.168 €2.294 €96%106 €628 €493%

Valle d'Aosta1.317 €2.818 €114%1.210 €2.231 €84%107 €587 €447%

Veneto1.453 €2.943 €103%1.323 €2.337 €77%130 €605 €366%

Media Nazionale1.303 €2.818 €116%1.192 €2.221 €86%111 €597 €439%

Spesa TutelaSpesa Mercato LiberoRisparmio Mercato Libero

Bollette luce: in Sardegna il risparmio maggiore con il Mercato Libero

La prima parte dell’indagine dell’Osservatorio si concentra sulle forniture di energia elettrica e la relativa evoluzione della spesa. Nel 2023, la regione che fa segnare la spesa più alta per la bolletta della luce è la Sardegna con una spesa media di 1.434 euro in regime di Maggior Tutela. In Valle d’Aosta, invece, si registra la spesa più bassa con 1.258 euro.

Commenti