Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“Brolium, il giardino di Bianca”: un percorso di valorizzazione del borgo medievale di Brolo

“Brolium, il giardino di Bianca”, lunedì la presentazione del progetto al Castello. Prosegue il percorso di promozione e valorizzazione del borgo medievale di Brolo avviato dall’Amministrazione Comunale. Lunedì 3 luglio alle ore 18 presso il Castello di Brolo verrà presentato il progetto “Brolium, il giardino di Bianca. Percorsi visivi, multimediali e partecipati per far rifiorire la tradizione dell’accoglienza e creare nuove opportunità economiche”.

Brolo, 01/07/2023 - Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Programma di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR) 2014-2020 Piano Operativo Cultura e Turismo (FSC) 2014-2020 e vede il coinvolgimento attivo di rappresentanze sociali e delle associazioni del terzo settore presenti sul territorio, oltre alle associazioni di categoria e le scuole di Brolo. Il progetto nasce dal lavoro svolto nel 2019 dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, a seguito del volume Bianca Terra e con il coordinamento del Prof. Giovanni Minutoli, vincitore della menzione al merito della Fondazione Sicilia.

Dopo i saluti del Sindaco e del Vicesindaco di Brolo, Giuseppe Laccoto e Carmelo Ziino, sarà l’architetto Salvatore Gentile a presentare il progetto che è diviso in cinque azioni, dalla raccolta di informazioni per lo sviluppo della brand identity generale e del mercato, all’individuazione degli itinerari e lo studio per la collocazione della segnaletica, video proiezioni, totem informativi.

Sarà illustrato il percorso partecipato che prevede l’avvio di una serie di laboratori che spazieranno dalle attività di animazione territoriale con attività teatrali, all’ideazione di ricette legate alla tradizione di Bianca Lancia da parte degli studenti dell’istituto alberghiero, mentre i giovani dai 6 ai 13 anni saranno chiamati a realizzare una ricerca storica con il supporto degli anziani.
Nel corso dell’incontro aperto al pubblico e alla stampa, sarà inoltre presentato l’evento teatrale programmato dal 18 al 20 agosto nel centro storico brolese che diventerà, per l’occasione, la location suggestiva della rappresentazione “Bianca Lancia - La Bella della Torre”, una performance immersiva, esperienziale e interattiva realizzata con la regia di Marco Savatteri ed ispirata dal bellissimo Borgo di Brolo.

Alla presentazione di lunedì, oltre ai rappresentanti istituzionali, interverranno tutte le parti interessate al percorso partecipato che si pone l’obiettivo di riscoprire e rinvigorire tradizioni, narrazioni e leggende, valorizzare un luogo che rappresenta l’identità di Brolo e gettare le basi per offrire opportunità di lavoro e sviluppo economico.

Commenti