Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Caldo estremo: ricorrere alla cassa integrazione per proteggere i lavoratori

IL CALDO ESTREMO IMPONE MISURE ESTREME. Le imprese possono ricorrere alla cassa integrazione per mitigare gli effetti dell’eccessivo rialzo delle temperature e proteggere la salute dei loro lavoratori. Emanuele Gallo: “Come Cisl siamo disponibili a dare tutte le informazioni necessarie per fronteggiare un momento difficile” 

26/07/2023 -  «Servono misure di prevenzione e protezione per le lavoratrici e i lavoratori, necessarie per fronteggiare eventi climatici estremi e contenerne gli effetti». Lo dichiara il segretario generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Emanuele Gallo. «Siamo in evidente e perdurante emergenza – prosegue il dirigente cislino –. Se sono difficili le più semplici attività della vita quotidiana pensate come si possa lavorare a più di 40 gradi all’ombra. Gli edili, i metalmeccanici, i lavoratori della manutenzione viaria, gli addetti all’agricoltura sono le categorie più esposte. Le aziende hanno a disposizione strumenti per tutelare i loro dipendenti. 

Oltre alla modulazione dei turni si può ricorrere alla cassa integrazione». Su sollecitazione della Cisl, l’Inps ha diramato il Messaggio n.2729 che chiarisce alle imprese le modalità di utilizzo della misura di assistenza agevolata per le aziende che rientrano tra gli “eventi transitori non imputabili all’impresa o ai dipendenti” sotto la fattispecie “eventi meteo”. Viene altresì specificato che tale causale è stata estesa, oltre che alla Cigo (industria), anche al Fis e ai Fondi bilaterali, quindi a tutti i settori. Inoltre, i fondi bilaterali alternativi (Fsba e Formatemp), seppur non citati dalla circolare, in quanto non gestiti da Inps, garantiscono anch’essi la prestazione. 

«Come sindacato – conclude Emanuele Gallo – proponiamo l’istituzione di un tavolo di coordinamento da attivarsi presso le Prefetture dei territori che rappresentiamo affinché si convochino le istituzioni, le associazioni datoriali e i sindacati per far fronte alla delicatezza del momento, acuito dal copioso e devastante numero di incendi che stanno mettendo a dura prova le nostre province di Agrigento, Caltanissetta, Enna». 

Emanuele Gallo, Segretario generale CISL Agrigento. Caltanissetta, Enna

Commenti