Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Elisabetta Baldi: è morta la moglie del Giudice Antonino Caponnetto

 

MORTA ELISABETTA BALDI CAPONNETTO LA MOGLIE DEL GIUDICE ANTIMAFIA. Antoci: “Una grande perdita. Condividere con Elisabetta Baldi Caponnetto la Presidenza Onoraria della Fondazione è stato per me un grande onore e da oggi, ancora di più, una grande responsabilità".

Firenze, 18 maggio 2019 – È morta a 101 anni Elisabetta Baldi Caponnetto, moglie del Giudice Antimafia Antonino Caponnetto che chiese di andare a Palermo a sostituire Rocco Chinnici ucciso in un agguato mafioso. Dopo l'assassinio di Chinnici, prese le redini del pool, nel novembre 1983 chiamò accanto a sé Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Gioacchino Natoli, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta. La loro attività portò all'arresto di più di 400 criminali legati a Cosa Nostra, culminando nel maxiprocesso di Palermo, celebrato a partire dal 10 febbraio 1986. È considerato uno degli eroi simbolo della lotta al crimine organizzato italiano e concluse la sua carriera nel 1990 dovendo assistere prima alla morte di Falcone e poco dopo di Borsellino, assassinati dalla mafia. La moglie Elisabetta Baldi gli stette sempre al fianco anche quando, ritornato a Firenze, dedicò il resto della sua vita ai giovani, incontrandone migliaia per scuole e università così come lei stessa fece per anni.

Foto di Gabri Marini

Commenti