Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Incendio nell'aeroporto di Catania: voli sospesi fino a mercoledì 19 luglio

Incendio in aeroporto: operazioni di volo sospese fino a mercoledì 19 luglioLa Società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, a causa dell’incendio sviluppatosi nell’aerostazione, le operazioni di volo sono sospese fino alle 14 di mercoledì 19 luglio.


17 Luglio 2023 - La centrale operativa dei vigili del fuoco ha comunicato che il rogo "è stato circoscritto e spento dalle squadre intervenute anche dalla sede centrale del comando etneo". L'aerostazione, tuttavia, è invasa dal fumo e sono ancora in corso le operazioni di controllo e bonifica dello scalo. La prima chiamata di soccorso è arrivata alla sala operativa dei vigili del fuoco alle 23:29. La Sac, società di gestione dell'aeroporto, ha comunicato che lo scalo resterà chiuso fino alle 14 di mercoledì 19 luglio.

Il rogo sembra si sia sviluppato nella parte inferiore dell'aerostazione. Sul posto sono arrivati subito uomini e mezzi dei pompieri.

I passeggeri, e non solo, hanno abbandonato di corsa lo scalo. Nel fuggi-fuggi collettivo, quasi nel buio del fumo, c'era chi gridava e chi piangeva, spinto all'esterno da personale della sicurezza che urlava "fuori, fuori tutti". Al momento non risultano feriti gravi, ma solo persone intossicate dal fumo e sotto choc per la paura. (ANSA)
_______________

Comunicato Stampa n. 43/2023

Enac incontra le compagnie aeree che operano in Italia: garantire elevati livelli di sicurezza, efficienza, qualità dei servizi e tutela dei diritti dei passeggeri nella stagione estiva

Nella mattinata di oggi, 3 luglio 2023, il Presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e il Direttore Generale Alessio Quaranta hanno incontrato i rappresentanti delle compagnie aeree nazionali, di quelle che operano in Italia e delle associazioni di categoria dei gestori aeroportuali. L’obiettivo principale della riunione è stato quello di sensibilizzare ulteriormente il sistema in previsione dell’aumento di traffico in modo da adottare tutte le misure necessarie per operare in sicurezza, efficienza e regolarità garantendo, anche in concomitanza dei picchi estivi, la qualità dei servizi e la tutela dei diritti dei passeggeri.

In particolare, gli operatori sono stati invitati ad adottare misure adeguate, in termini di mezzi e risorse, per ridurre al minimo gli eventuali disagi e a porre particolare attenzione al pieno rispetto del Regolamento Comunitario n. 261/2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa.

L’Enac, come da mandato istituzionale, continuerà a effettuare un monitoraggio continuo del trasporto aereo avviando anche le eventuali istruttorie finalizzate all’irrogazione di sanzioni nei confronti delle compagnie che non rispettino i regolamenti comunitari di riferimento.

Commenti