Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“La mafia cambia pelle, invasi dalla droga in tutta la Sicilia"

Antimafia, presidente Cracolici: “La mafia cambia pelle, invasi dalla droga”. “La provincia di Siracusa dimostra che la mafia sta cambiando pelle. Siamo invasi dalle sostanze stupefacenti, come nel resto della Sicilia. 

Siracusa, 20 lug 2023 - La mafia e le organizzazioni criminali stanno inondando i nostri territori di droghe rivolte a tutte le fasce sociali e a tutte le generazioni. C'è un consumo crescente ed un sistema di arricchimento enorme dalla droga che viene investito in attività lecite, tra cui turismo ed agricoltura. Malgrado i sequestri fatti, il traffico di stupefacenti è così elevato che le forze dell'ordine ci riferiscono che persino l'attività estorsiva in questo territorio è meno acuta. I nostri ragazzi si stanno avvicinando alle sostanze stupefacenti con una facilità persino maggiore rispetto al passato, dobbiamo far capire ai siciliani che droga vuol dire mafia”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, intervenendo a Siracusa, dove si sono svolte le audizioni con i vertici istituzionali e gli amministratori della provincia aretusea.

La commissione Antimafia ha poi rilevato un tema di gestione dell'ordine pubblico “costruito, come organizzazione dello Stato, su un modello demografico di 30 anni fa, quindi sotto organico, mentre in estate questa provincia raddoppia la sua popolazione. Ascoltando i sindaci è emerso con urgenza il tema dell'organizzazione della polizia locale nei comuni della provincia – ha aggiunto Cracolici - ho chiesto ai primi cittadini che in via automatica le amministrazioni si costituiscano parte civile in tutti i procedimenti giudiziari che riguardano clan dediti a spaccio e traffico di sostanze stupefacenti. I sindaci, anche simbolicamente, devono schierare le proprie comunità dalla partedella legalità, senza guardare in faccia nessuno”.

Commenti