Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Radica 2023, il festival della Tre60Lab ritorna a San Marco d'Alunzio

Radica 2023, il festival gratuito della Tre60Lab ritorna per la V edizione con musica, performance teatrali ed esposizioni artistiche La Tre60 Lab è lieta di annunciare il festival Radica, che torna per la sua quinta edizione il 28-29 Luglio 2023. La location è come sempre la stessa che da anni incanta anche i più giovani per la sua bellezza.

15/07/2023 - Radica è un festival gratuito di arti contemporanee, realizzato dalla nostra associazione con il patrocinio del Comune di San Marco d’Alunzio. Un viaggio che dura due giorni per condividere insieme musica, arte e quegli spazi comuni che troppo spesso durante l’anno restano vuoti. Come sempre l’obiettivo è quello di aggregare, coinvolgere le persone a conoscersi, divertirsi insieme in un festival nato per valorizzare il territorio e i legami tra i suoi abitanti. Radica si apre il 28 Luglio 2023 alle ore 21 con la perfomance teatrale Me-Error a cura di Serena Trusso, Martina Naciti, Morena Crasì. 

Un’esibizione che nasce da alcune sensazioni che hanno provato le protagoniste tanti anni fa all’interno del Monastero Badia Grande che ospita il festival, e che le ha convinte a mettere in scena uno spettacolo che parla delle nostre radici e delle nostre origini. Subito dopo la loro esibizione, verrà proiettato alle ore 22 il documentario "Perché sei qui”, a cui seguirà l’incontro la regista Carla Costanza e l’artista Alberto Ruce. 

Un evento che fa parte di Transumanze Project, un progetto pittorico e di arti contemporanee che nasce per raccontare la micro migrazione che avviene nel nostro paese. Alle ore 23 avrà inizio il primo live musicale di Radica 2023 con il Collettivo La Scoteca. Un gruppo palermitano che si è formato molto di recente e che ama contaminare il mondo con sperimentazioni musicali che vanno dal funky, fino a toccare generi come il jazz e il progressive. 

Al termine del concerto, inizierà il Dj Set di Raffaele Trimarchi, eclettico musicista, che non smette di ricercare playlist in grado di stupire il pubblico. Dalle ore 20, per tutta la durata dell’evento sarà possibile cenare all’interno di Badia Grande, con “Il Buongustaio” di Alessandro La Monaca promotore dei migliori prodotti Slow food Sicilia. 

Il 29 Luglio si aprirà invece alle 21:45 con la performance teatrale “Retrò” di Antonella Mollica. Sul territorio messinese si è fatta conoscere per una verve comica fuori dal comune, questa volta l’attrice pattese si è cimentata in un genere diverso, per raccontare tante storie di paese accadute vicino a noi. 

Alle ore 22:00 ci sarà l’esibizione dei The Windfall, un duo musicale nato per sperimentare all’interno della musica ambient e new wave. Finita la loro performance, alle ore 21 si terrà il concerto di Chris Obehi & PMO Big Band Afrobeats. Chris Obehi è un’artista che ha già saputo dimostrare di poter mettere insieme nello stesso registro la musica siciliana con le sonorità africane della sua terra. Un percorso di sperimentazione molto ampio che lo ha portato a firmare un sound inconfondibile e internazionale. 

La serata si chiuderà con un Dj Set Afrobeat firmato dall’artista Docma. Dalle ore 20, per tutta la durata dell’evento sarà possibile cenare all’interno di Badia Grande, Il Buongustaio di Alessandro La monaca Per entrambi giorni, a partire dall'apertura alle ore 20 all'interno del Monastero sarà possibile visitare le esposizioni e le opere degli artisti MACA, LUSIANA LIBIDOV, LORENZO MANISCALCO, VITTORIO BALLATO, NICOLA CHIAROMONTE Infine vogliamo ricordare che nel corso dei due giorni del festival, si avrà anche la possibilità partecipare a due escursioni private curate dall'associazione PFM. 

Il 28 Luglio si terrà una visita guidata a San Marco d’Alunzio e al museo bizantino, mentre il 29 Luglio un’escursione guidata sui monti sopra San Marco.

Commenti