Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Assegno Unico e Universale: ISEE difforme, il pagamento dell’assegno in viene posticipato

Inps Informa. Assegno Unico e Universale: la gestione delle domande con ISEE difforme e il pagamento dell’assegno in misura minima sono posticipati a novembre. L'Assegno Unico Universale (AUU) è una misura di sostegno alle famiglie introdotta a decorrere dal Primo marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche). Il calcolo dell’importo mensile spettante viene effettuato dall'INPS, tenendo conto del valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).

 Roma, 9 agosto 2023 - A fronte di un totale di oltre 6,2 milioni di domande complessivamente presentate nelle annualità 2022 e 2023, la presenza di attestazioni ISEE con omissioni o difformità è - a oggi - molto contenuta e riguarda circa 66.000 istanze. Si tratta, dunque, di poco più dell’uno per cento delle famiglie già beneficiarie dell’assegno che sono state invitate, con messaggio Hermes dell’Istituto n. 2856 del 1° agosto 2023, a regolarizzare la propria posizione entro e non oltre il prossimo 31 dicembre. 

Proprio per questo - con messaggio Hermes n. 2913 dell’8 agosto - l'Istituto ha inteso comunicare che la rideterminazione delle rate di AUU con importo al minimo - analogamente a quanto accade in assenza di ISEE - viene posticipata alla mensilità del prossimo novembre, garantendo così alle famiglie coinvolte un lasso di tempo maggiore per la regolarizzazione dell’ISEE, tenendo conto anche delle possibili difficoltà connesse al periodo estivo. Questo impegno dell'Inps si incardina in un'attività che permette, ogni mese, di erogare la misura a più di 6 milioni di famiglie con quasi 10 milioni di figli.

Commenti