Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Minori stranieri non accompagnati, a Milazzo una comunità di seconda accoglienza

Minori stranieri non accompagnati, a Milazzo una comunità di seconda accoglienza.  Milazzo è il primo comune della provincia di Messina ad avere sul proprio territorio una comunità per la seconda accoglienza di minori stranieri non accompagnati, con iscrizione all’albo della regione Sicilia. 

Milazzo (Me), 10/08/2023 - Il dirigente del 6° settore “Politiche sociali” Domenico Lombardo ha firmato una convenzione con il rappresentante legale della cooperativa sociale “l’Edera” ed ente gestore della comunità’ “l’Oasi del fanciullo”, Alessandro Lo Presti. “La seconda accoglienza – spiega l’assessore ai servizi sociali Pasquale Impellizzeri è assicurata mediante progetti di assistenza alla persona e di integrazione nel territorio che vengono attivati dagli enti locali aderenti al sistema di accoglienza e integrazione (Sai). È finanziata dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e prevede progetti individuali, al fine di consentire il raggiungimento di indipendenza lavorativa, sociale, culturale. La permanenza nelle strutture di seconda accoglienza è garantita fino al compimento della maggiore età”.

Immagine di repertorio

Commenti