Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Minori stranieri non accompagnati, a Milazzo una comunità di seconda accoglienza

Minori stranieri non accompagnati, a Milazzo una comunità di seconda accoglienza.  Milazzo è il primo comune della provincia di Messina ad avere sul proprio territorio una comunità per la seconda accoglienza di minori stranieri non accompagnati, con iscrizione all’albo della regione Sicilia. 

Milazzo (Me), 10/08/2023 - Il dirigente del 6° settore “Politiche sociali” Domenico Lombardo ha firmato una convenzione con il rappresentante legale della cooperativa sociale “l’Edera” ed ente gestore della comunità’ “l’Oasi del fanciullo”, Alessandro Lo Presti. “La seconda accoglienza – spiega l’assessore ai servizi sociali Pasquale Impellizzeri è assicurata mediante progetti di assistenza alla persona e di integrazione nel territorio che vengono attivati dagli enti locali aderenti al sistema di accoglienza e integrazione (Sai). È finanziata dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e prevede progetti individuali, al fine di consentire il raggiungimento di indipendenza lavorativa, sociale, culturale. La permanenza nelle strutture di seconda accoglienza è garantita fino al compimento della maggiore età”.

Immagine di repertorio

Commenti