Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Mobilità Sostenibile, accordo tra Messina, Malfa, Milazzo e Taormina con 24.958.206€

Palazzo dei Leoni: Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, sottoscritto lo schema di accordo tra la Città Metropolitana di Messina e i Comuni di Messina, Malfa, Milazzo e Taormina. Il finanziamento complessivo ammonta a euro 24.958.206,00

Messina, 8 ago 2023 - E' stato firmato, a Palazzo dei Leoni, l'atto di modifica ed integrazione dello schema di accordo tra a Città Metropolitana di Messina e i Comuni di Messina, Malfa, Milazzo e Taormina per l'attuazione delle misure previste dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (PSNMS). A siglare l'importante atto sono stati: il sindaco metropolitano, Federico Basile; il vice sindaco di Messina, Salvatore Mondello; i sindaci di Taormina, Cateno De Luca, di Milazzo, Giuseppe Midili, e di Malfa, Clara Rametta.

Inoltre, è stata approvata la tabella di ripartizione dei fondi che assegna a Messina capoluogo euro 18.848.437,17 mentre a Taormina vanno euro 2.520.778,81, a Milazzo euro 1.859.386,35 e a Malfa euro 1.729.603,68 per un importo complessivo di finanziamento di euro 24.958.206,00. Le finalità del Piano sono orientate al rinnovo del parco rotabile adibito, tra l’altro, al trasporto pubblico locale ed alla promozione ed al miglioramento della qualità dell’aria mediante l’introduzione di tecnologie innovative con l'adozione di mezzi ad alimentazione alternativa e delle relative infrastrutture di supporto.

L'iter tecnico-amministrativo è stato curato dalla VII Direzione “Pianificazione" della Città Metropolitana di Messina diretta dal Dirigente reggente arch. Roberto Siracusano.
“Con l'accordo odierno che concede il finanziamento di oltre 2,5 milioni di euro per l'ammodernamento del parco rotabile dedicato al trasporto pubblico locale – ha affermato il sindaco di Taormina De Luca - sarà possibile dotare ASM di 3 autobus da 9 metri con la capienza di 63 posti a sedere per ciascuno e 3 autobus da 6 metri con 25 posti a sedere l'uno. Si tratta di bus elettrici che permetteranno di sostituire gli attuali mezzi inquinanti e vetusti che attualmente girano per le strade di Taormina. 

Il finanziamento sarà rendicontabile in due anni, dal 2023 al 2024 in quanto sono state recuperate le risorse non spese nel 2021 e 2022 pari, rispettivamente, a euro 130.273,74 ed euro 221.605,92. Quest'anno potranno essere immediatamente spesi euro 2.168.899,10 riferibili ad annualità 2024 e tutto questo deriva dalla capacità di anticipazione del Comune di Taormina che, grazie al Salva Taormina, garantirà ad ASM l'immediatezza della copertura finanziaria per l'acquisto dei mezzi. Si recupera quindi un finanziamento che, da Sindaco della Città Metropolitana, avevo assicurato nel 2021 e che il Comune di Taormina, a causa dei problemi finanziari, non aveva utilizzato”.

FINANZIATI AL COMUNE DI TAORMINA € 2.520.778,76 PER NUOVI AUTOBUS AD EMISSIONI ZERO. ACCORDO TRA CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA E IL COMUNE DI TAORMINA PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER LA CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA DAL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

 

“Sottoscritto stamani, tra il Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Federico Basile ed il sottoscritto, nella qualità i Sindaco di Taormina, l'accordo che concede il finanziamento di oltre 2,5 milioni di euro per l'ammodernamento al fine di assicurare una organica ed efficace gestione delle politiche di rinnovo del parco rotabile automobilistico utilizzato per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale, che significa nuovi autobus elettrici ad impatto zero.”


Ad annunciarlo il sindaco di Taormina e leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca.

“Sarà possibile, spiega De Luca,  dotare ASM di 3 autobus da 9 metri di 63 posti a sedere circa l'uno e 3 autobus da 6 metri da 25 posti a sedere l'uno; bus elettrici che permetteranno di togliere dalla strada quei mezzi inquinanti e vetusti che oggi ancora girano per le strade di Taormina.


Il finanziamento sarà rendicontabile in due anni dal 2023 al 2024; sono stati infatti recuperate le risorse non spese nel 2021 e 2022 pari a, rispettivamente, € 130.273,74 ed € 221.605,92, e potranno essere immediatamente spesi quest’anno € 2.168.899,10 ancorché riferibili ad annualità 2024). Questo grazie alla capacità di anticipazione del Comune di Taormina, figlia del Salva Taormina, sarà possibile garantire ad ASM l'immediatezza della copertura finanziaria per l'acquisto dei mezzi.


Si recupera quindi un finanziamento che già, da Sindaco della Città Metropolitana, avevo assicurato al Comune di Taormina nel 2021 e che il Comune di Taormina, a causa dei problemi finanziari, aveva deciso di non attuare e non utilizzare; questo significa il dissesto, non poter anticipare risorse e ed essere efficienti in capacità di spesa.


Lo avevamo promesso in campagna elettorale, conclude De Luca,  e lo abbiamo fatto; ecco il finanziamento per i nuovi autobus del trasporto pubblico locale di ASM a Taormina.”


Commenti