Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Mirabilia 2023”: Lipari capitale del turismo mondiale, tra food e cultura

Sull’isola dell’arcipelago delle Eolie buyers da tutto il mondo, pronti ad incontrare i sellers del territorio e a concludere affari commerciali attraverso una serie di appuntamenti B2B. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Messina, socio Mirabilia, presieduta da Ivo Blandina. Con “Mirabilia 2023”, l’isola di Lipari è diventata il centro del turismo mondiale. 

Lipari (Isole Eolie), 17/10/2023 - “Mirabilia 2023” è l’evento che ha unito l’XI Borsa Internazionale del Turismo culturale e la VII dedicata al Food e Drink. Si tratta dell’appuntamento annuale con 21 Camere di Commercio italiane, impegnate per il turismo sostenibile attraverso la rete dei siti Unesco (anche le Isole Eolie sono un sito Unesco). A “Mirabilia 2023” hanno partecipato più di 200 operatori economici (appartenenti ai settori turismo e food) che hanno avuto la possibilità di incrociare e presentare le loro offerte a 103 buyers provenienti da 15 Paesi di tutto il mondo, con un totale di circa 3000 appuntamenti in agenda in una sola giornata.

Per Vito Signati, Coordinatore della rete Mirabilia adesso è il momento di guardare al futuro: il network Mirabilia crescerà ancora insieme ad Isnart, l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. 

«Isnart e Mirabilia cammineranno a braccetto», ha confermato Loretta Credaro, parlando a nome dell’Istituto. E ha continuato: «Il turismo è il primo motore economico del paese. Dai dati disponibili sulla nostra piattaforma si evince che il 33% dei turisti stranieri vengono in Italia per aspetti culturali e quindi per visitare siti Unesco, il 17% per gli aspetti paesaggistici e il 13% per quelli enogastronomici. Il nostro lavoro è umanizzare questi dati a supporto di tutte le destinazioni». A Mirabilia 2023 i saluti istituzionali portati dal sindaco di Lipari Riccardo Gullo, dal primo cittadino di Messina Federico Basile, della Prefetta Cosima Di Stani, dal presidente della Camera di Commercio messinese, Ivo Blandina e dal presidente del network Mirabilia Angelo Tortorelli. Tortorelli ha concluso, sottolineando «il successo di una governance che ha recentemente varcato i confini nazionali ed è diventato modello da esportazione con Mirabilia France, uno dei tanti spin off che questa iniziativa genererà anche negli anni futuri».

All’evento di Lipari hanno anche preso parte, intervenendo da remoto, il ministro dell’AgricolturaFrancesco Lollobrigida, il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, l’assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Edy Tamajo e l’assessora al Turismo Elvira Amata.

Nel programma anche la presentazione da parte dell’artista Mimmo Mòllica dell’evento internazionale A Tavola con Camilleri”, nato per rendere omaggio ad Andrea Camilleri e promuovere a livello globale l’anima gastronomica della Sicilia insieme alle bellezze paesaggistiche dell’Isola. Nell’occasione l’annuncio delle tappe previste in Sicilia e la prossima presentazione a Bruxelles a sostegno della candidatura della Sicilia riconosciuta come “European Region or Gastronomy 2025” e della attività comprese nella Candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, e quindi all’estero in collaborazione con le Camere di commercio italiane nel mondo.

Fonte: https://italplanet.it

Commenti