Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Taormina raccontata ai Taorminesi da Giuseppe Restivo con l’ultimo libro pubblicato

Associazione culturale “Cantiere sociale”. Ti racconto Taormina, quella dei Taorminesi. “Taormina: una storia… e non solo” è l’ultimo libro pubblicato da Armando Siciliano editore. L’ha scritto Giuseppe Restifo e lo presenteranno Alessandro Abbate, Mario Bolognari e Sergio Todesco, sabato 28 ottobre 2023 (ore 17). L’appuntamento è a Taormina presso l’Archivio storico – Biblioteca comunale (vico Teofane Cerameo, a due passi da piazza 9 aprile).

Messina, 18 ottobre 2023  - Taormina è una meravigliosa vetrina, una località che si è costruita la fama di meta internazionale del turismo dalla metà del Settecento fino ai nostri giorni. Ma la narrazione di quasi tre secoli di questa storia ha finora oscurato i taorminesi. Tanto che, a un certo punto, Taormina appare subirla, più che farla, la sua storia. La fortuna di un piccolo centro urbano non è determinata però solo dai turisti, ma anche dalla società che li accoglie e che con loro si confronta. Le pagine di questo libro riportano il faccia a faccia di lunga durata fra stranieri e taorminesi, al di là di esaltazioni o demonizzazioni, non tralasciando il rapporto con l’evoluzione del contesto ambientale.

 

Le immagini di Taormina rendono avvincente il fascino di questa ricerca.

 

Giuseppe Restifo è un felice ricercatore indipendente, dopo essere stato professore ordinario di Storia moderna presso l’Università di Messina. L’autore ha sempre centrato le sue ricerche sulla storia del Mediterraneo. Ha pubblicato con la nostra casa editrice Epidemie e società nel Mediterraneo di età moderna (2001); Quando gli Americani scelsero la Libia come “nemico”. Un nocchiero siciliano e i marines alla conquista di Tripoli (1801-1805) (2007).

Commenti