Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

Bullismo a Palermo: morire a 13 anni e poi proprio qui...


Scuola: FlcCgil Sicilia e Palermo, non si può morire di bullismo. Lo so che non c'entra, perchè il contesto che descrive "Albergo a ore", la struggente canzone di Marguerite Monnot, resa celebra in Italia da Herbert Pagani, è ben diverso da quello che avrebbe causato la morte del tredicenne palermitano. "Però non è giusto,morire a 13 anni e poi proprio qui". E l'ultimo viaggio lo non farà certo da solo, ci sarà tanta gente, non soltanto un furgone. Ma là dove andrà, starà benone.

Palermo, 13 novembre 2023 – “Non si può morire di bullismo. Proviamo dolore e costernazione nell'apprendere la tragica notizia del suicidio di un giovane studente palermitano. Proviamo dolore da genitori, cittadini e lavoratori del mondo della conoscenza, che si interrogano su quali e quanti siano i 'costi sociali' dei mancati investimenti in istruzione. Viviamo ormai in piena emergenza educativa, in una società che ha smarrito i valori morali edificanti, sostituendoli con esempi e modelli negativi che hanno sovvertito l'ordine e le priorità della scala valoriale". Lo dichiarano in una nota congiunta Adriano Rizza e Fabio Cirino, rispettivamente segretari della Flc Cgil Sicilia e della Flc Cgil Palermo.
"Bisogna riempire il vuoto educativo e tornare all'educazione dei sentimenti - aggiungono - l'istruzione deve tornare a puntare alla formazione ed all'educazione dei cittadini del presente e del futuro e non all' 'addestramento' dei lavoratori”.

“Non ci stancheremo mai di dire alla politica che la Scuola – concludono Rizza e Cirino – prima di essere un’agenzia formativa è un’agenzia educativa che ha il dovere di promuovere lo sviluppo psicofisico, sociale e culturale degli studenti. Bisogna smetterla con questa visione professionalizzante dell’istruzione. La scuola non deve sfornare lavoratori. Il suo compito primario è quello di crescere cittadini responsabili”.
___________
Centri per la famiglia, l'assessorato pubblica l'avviso per avviare le strutture

3 nov 2023 - Offrire servizi integrati ai nuclei familiari, supportarli nelle attività quotidiane e favorirne la socialità. Questo il compito dei Centri per la famiglia, per il cui avvio l'assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha pubblicato uno specifico avviso. Le risorse finanziarie ammontano a 720 mila euro e a ogni proposta progettuale potrà essere assegnato un contributo massimo di 80 mila euro. L'avviso è rivolto ai distretti socio-sanitari. 

«Il governo Schifani - dice l'assessore Nuccia Albano - è impegnato con diversi interventi a sostegno della famiglia, con particolare attenzione ai giovanissimi. Alcune funzioni dei Centri sono volte, infatti, alla prevenzione e al contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa, alla dispersione scolastica, al bullismo e al cyberbullismo».

Commenti