Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Montalbano Elicona: Presepe Vivente e Food Fest, 30 dicembre e 6 gennaio

Montalbano Elicona: ottima la partecipazione il giorno di Santo Stefano. Il Presepe Vivente e il Food Fest tornano il 30 dicembre e 6 gennaio. Il Sindaco Todaro: «Il presepe unico e magico». Nel piccolo centro nebroideo, ad attrarre, oltre alle bellezze del borgo, l’area food, con la possibilità di degustare i tradizionali maccheroni col sugo di suino nero alla cicoria e cotenna, panini con porchetta o salsiccia all’insolita, la succulenta zuppa farro, legumi e porcini e tanto altro. 

Montalbano Elicona, 29 dicembre 2023 - Montalbano Elicona si conferma essere meta amata dalle famiglie per una gita fuori porta. Numerosi e ben oltre le previsioni, infatti, i nuclei familiari che il 26 dicembre, approfittando della giornata festiva, hanno scelto il piccolo centro nebroideo per trascorrere una giornata di relax natalizio. Ad attrarre, oltre che le bellezze del borgo, gli eventi organizzati per l’occasione dall’amministrazione comunale in sinergia con l’Associazione Rievocazioni Storico Religiose e la Proloco Mons Albus. 

 L’area Food, che ha aperto i battenti a mezzogiorno, ha offerto ai presenti la possibilità di degustare numerose pietanze proposte dalle attività locali, dai tradizionali maccheroni col sugo di suino nero alla cicoria e cotenna, dai graditissimi panini con porchetta o salsiccia all’insolita, ma succulenta zuppa farro legumi e porcini e tanto altro. «Un grazie particolare - dichiara Fabio Truglio, assessore turismo - va alle attività del luogo, che hanno creduto nella possibilità di trasformare i piatti della tradizione culinaria locale in cibo da strada, e ai volontari che ogni anno da oltre vent’anni si impegnano per la perfetta riuscita del presepe». 

 All’imbrunire, con l’apertura del presepe vivente, il borgo ha regalato il suo inconfondibile fascino natalizio. Le luci, i suoni, le scene del presepe hanno offerto ai visitatori un’esperienza immersiva unica nel suo genere, in quanto ambientata in un quartiere antico, denominato Serro, dove nessun ambiente è ricostruito, ma tutto è reale. «La prima giornata degli eventi natalizi è stata davvero un grandissimo successo». 

E’ soddisfatto il sindaco di Montalbano Elicona, Antonino Todaro. «Il Presepe Vivente - prosegue il primo cittadino - si è dimostrato essere ancora una volta unico e magico. Desidero ringraziare tutti per il prezioso contributo. Bellissimo anche lo Street Food con tutte le nostre attività! Vi aspettiamo sabato 30 dicembre per vivere un’altra straordinaria emozione». 
L’appuntamento è per il 30 dicembre e il 6 gennaio a partire dalle ore 12:00 con il Food Fest. Il presepe vivente sarà invece visitabile dalle 17:30 fino a tarda sera. Non mancheranno i consueti spettacoli di intrattenimento musicale. 

Comune Montalbano Elicona Telefono 0941 679012 - Fax 0941 679597 Ufficio Osservatorio Turistico - telefono 0941 678019

Commenti