Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

«Santa Nicola lu picciriddittu», da Gioiosa Marea con affetto

Santa Nicola lu picciriddittu
supra lu lettu non potti ‘cchianari,
ci lu cunzànu bascittu bascittu
pi' Santa Nicola lu picciriddittu…

San Nicola da piccolino
non arrivava neppure al lettino,
glielo rifecero bassino bassino 
per San Nicola, il piccolino.

6 dicembre 2023 -
 
«Santa Nicola lu picciriddittu» è la breve filastrocca che si recitava da bambini a Gioiosa Marea, in provincia di Messina. Ancora oggi viene ricordata dagli adulti. San Nicola - infatti - è il santo protettore della bellissima cittadina tirrenica della provincia di Messina. Qua si pronuncia «Santa Nicola», come «Santa Claus». La filastrocca è un giocoso gesto di affetto nei confronti del Santo protettore e nasce dalla credenza popolare che anche da adulto il santo fosse basso di statura. 

Riaperta al culto la chiesa madre di San Nicola

E proprio nella giornata del 6 dicembre, a Gioiosa Marea, è stata riaperta al culto, dopo 13 anni di forzata chiusura per il crollo della volta la Chiesa Madre di San Nicolò di Bari.

La solenne cerimonia di riapertura al culto ha visto la partecipazione della cittadinanza, della comunità ecclesiale, dei sindaci dell'intero versante tirrenico dei Nebrodi e di Gioiosa Marea, Giusi La Galia, e il vescovo di Patti, Guglielmo Giombanco.

Commenti