Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

Vittime femminicidi: da oggi le donne vittime di violenza potranno essere assunte dalla Regione Siciliana

Vittime femminicidi, La Vardera-C. De Luca-Castelli: battaglia ScN, adesso Meloni faccia lo stesso a livello nazionale. Da oggi le donne vittime di violenza con danni permanenti, e i figli che hanno perso le loro madri perché vittime di femminicidio, avranno la possibilità di essere assunti dalla Regione Siciliana. 

Palermo, 9 genn 2024 - In altre parole lo stesso diritto acquisito dalle vittime di mafia si estende alle vittime con danni permanenti al viso e ai figli che hanno perso le loro madri vittime di femminicidio. Questa norma è una vera e propria svolta nella lotta alla violenza sulle donne, spesso lasciate sole anche dal governo romano. Oggi per la Sicilia è un giorno storico, faccio un appello al premier Giorgia Meloni in modo che trovi il modo per estendere questa norma a tutto il territorio nazionale. Lo prenda come un assist propositivo per il suo governo e per tutte le donne italiane", lo dichiara l’On. Ismaele La Vardera, deputato all’Ars di Sud chiama Nord e vicepresidente della commissione antimafia al Parlamento siciliano. 

“Sono orgogliosa di un grande risultato raggiunto dai colleghi deputati regionali siciliani di Sud chiama Nord. Grazie all’emendamento a prima firma di Ismaele La Vardera oggi la Sicilia assumerà le donne vittima sfigurate e i figli di orfani di femminicidio. Un plauso a Cateno De Luca  che ha garantito la copertura politica nella trattativa col governo siciliano per inserirla nel maxiemendamento. Una lunga notte che ha portato grandi risultati. Ora questa norma, apripista per le altre regioni e per lo Stato, la proponiamo al Parlamento nazionale e al Governo. Il nostro deputato Francesco Gallo ha intenzione di depositarla al più presto.
Tutti parlano di sostegno alle vittime di violenza ma poi serve intervenire con norme vere, applicabili subito. Sud chiama Nord chiederà a tutte le forze politiche di  sottoscriverla e calendarizzarla al più presto”, lo dichiara l’On. Laura Castelli, Presidente di Sud chiama Nord. 

“Ancora una volta dai tavoli dell’opposizione siamo stati determinanti. Grazie all’impegno di Ismaele La Vardera e alla determinazione del gruppo Sud chiama Nord siamo riusciti a far approvare una norma che restituisce dignità a tante persone che hanno subito gravi danni e ingiustizie nel corso della loro vita. Abbiamo dimostrato di saper fare la differenza anche dall’opposizione, immaginate cosa riusciremo a fare una volta che andremo al governo della Regione. Adesso anche il governo Meloni batta un colpo”, lo afferma l’On. Cateno De Luca, leader di Sud chiama Nord.

Commenti