Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Riforma Cartabia: tutela realmente i più piccoli? Un webinar gratuito su Facebook

Percorsi di Giustizia Minorile. La Riforma Cartabia tutela realmente i più piccoli?, webinar gratuito su Facebook Domani, martedì 13 febbraio, dalle 18.30 alle 20.00, in diretta sulla pagina Facebook di "Psicologia in Tribunale" (https://www.facebook.com/Psicologiaintribunale), ci sarà il webinar gratuito: "Percorsi di Giustizia Minorile. 

12/02/2024 - La Riforma Cartabia tutela realmente i più piccoli?", che fa parte del ciclo di incontri con l'Autore, Storie di Vita in Tribunale, format in collaborazione con Pacini Editore. In questo incontro, a partire dal volume "Educazione e Giustizia. Francesca Laura Morvillo. Storia professionale e metodo di un magistrato al servizio della giustizia minorile nel quadro dell’evoluzione del sistema", ripercorrendo la storia di vita professionale di Francesca Laura Morvillo, una delle prime donne magistrato (1971 fino al 1988) e unica donna magistrato vittima di un attentato mafioso, non solo in Italia ma anche in Europa, si porrà l’attenzione sul diritto minorile e sulla sua storia recente. 

Grande esperta di giustizia minorile, la Morvillo nel suo lavoro era sempre attenta al disagio di bambini e adolescenti. Ma cosa ci insegna il suo impegno? Da allora cosa è cambiato? La nuova legge Cartabia tutela veramente i minori come sempre più di frequente ci si auspica? Insieme all’autrice, Daniela Mainenti, l’avvocata Maria Giovanna de Toma e la psicologa e giudice onorario Sabrina Tosi affronteranno il tema complesso della giustizia minorile dopo la Riforma Cartabia.

Commenti