Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Riforma Cartabia: tutela realmente i più piccoli? Un webinar gratuito su Facebook

Percorsi di Giustizia Minorile. La Riforma Cartabia tutela realmente i più piccoli?, webinar gratuito su Facebook Domani, martedì 13 febbraio, dalle 18.30 alle 20.00, in diretta sulla pagina Facebook di "Psicologia in Tribunale" (https://www.facebook.com/Psicologiaintribunale), ci sarà il webinar gratuito: "Percorsi di Giustizia Minorile. 

12/02/2024 - La Riforma Cartabia tutela realmente i più piccoli?", che fa parte del ciclo di incontri con l'Autore, Storie di Vita in Tribunale, format in collaborazione con Pacini Editore. In questo incontro, a partire dal volume "Educazione e Giustizia. Francesca Laura Morvillo. Storia professionale e metodo di un magistrato al servizio della giustizia minorile nel quadro dell’evoluzione del sistema", ripercorrendo la storia di vita professionale di Francesca Laura Morvillo, una delle prime donne magistrato (1971 fino al 1988) e unica donna magistrato vittima di un attentato mafioso, non solo in Italia ma anche in Europa, si porrà l’attenzione sul diritto minorile e sulla sua storia recente. 

Grande esperta di giustizia minorile, la Morvillo nel suo lavoro era sempre attenta al disagio di bambini e adolescenti. Ma cosa ci insegna il suo impegno? Da allora cosa è cambiato? La nuova legge Cartabia tutela veramente i minori come sempre più di frequente ci si auspica? Insieme all’autrice, Daniela Mainenti, l’avvocata Maria Giovanna de Toma e la psicologa e giudice onorario Sabrina Tosi affronteranno il tema complesso della giustizia minorile dopo la Riforma Cartabia.

Commenti