Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Amori tossici”, Con “Lolita, la ninfetta” si alza il sipario

Con “Lolita, la ninfetta” si alza il sipario su “Amori tossici”. Il primo appuntamento è in programma sabato 9 marzo alle 21, al teatro Alfeo di Siracusa. Sarà replicato il 10 marzo alle 18,30 e il 24 marzo alle 21 

Siracusa, 8 marzo 2024 – Si alza il sipario sulla settima stagione teatrale “Amori tossici”, diretta da Massimo Tuccitto e promossa dall’associazione culturale Godot con il Teatro Alfeo e la partecipazione del Centro Antiviolenza IpaziaIl primo appuntamento è in programma sabato 9 marzo alle 21, al teatro Alfeo di Siracusa, dove andrà in scena “Lolita, la ninfetta” per la regia di Massimo Tuccitto che fa anche parte del cast insieme con Giorgia GallottiFrancesca Totti e Alfredo Mauceri. Lo spettacolo, con le musiche di Tchaikovsky, i costumi e le scene dell’associazione culturale Godot e Paolo La Mesa come assistente alla regia, sarà replicato il 10 marzo alle 18,30 e il 24 marzo alle 21, sempre al teatro Alfeo.


«Lolita di Nabokov, opera annoverata tra le più belle storie d’amore della letteratura - precisa il regista Massimo Tuccitto - è a mio avviso, senza nulla togliere al valore della scrittura, il diario di un pedofilo. Per me non possono esserci altre letture e dunque è così che questa storia va restituita anche se la critica letteraria, condizionata dalla cultura patriarcale imperante, ha stravolto la visione di questo testo».

Aggiunge Giorgia Gallotti, che interpreta Lolita: «Quella che sto vivendo è per me un’esperienza incredibile. A quasi 18 anni prendere parte a uno spettacolo così importante, con professionisti del genere, mi riempie di entusiasmo e di responsabilità, perché penso sia giusto che la storia di questo amore tossico vada raccontata per mettere in guardia chi ha pochi anni come me, e anche meno, da chi finge di amare, ma in verità vuole solo approfittarsi».

Commenti