Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Antimafia siciliana: il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte

Oggi, 26 marzo 2024 alle ore 11, all'Ars il presidente Antonello Cracolici presenterà la relazione sull'attività della commissione Antimafia a un anno dal suo insediamento. La relazione presenterà il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte nel suo primo anno di attività.  

Palermo, 26 MAR 2024 - Oggi alle 11, il presidente della commissione Antimafia siciliana, Antonello Cracolici, presenterà all'Ars la relazione sull'attività della commissione a un anno dal suo insediamento. Alla seduta saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Regione, Renato Schifani, il commissario dello Stato per la Regione Siciliana, i prefetti delle province siciliane e una delegazione di studenti in rappresentanza delle scuole dell'Isola. 

La relazione, approvata all'unanimità dalla Commissione Regionale Antimafia, presenterà il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte nel suo primo anno di attività, nel corso delle quali la commissione ha ascoltato 19 tra procuratori capo e procuratori della Repubblica. Un quadro complessivo di quanto svolto finora per ricostruire lo stato dell'organizzazione mafiosa nell'Isola e contrastarla e che riguarda diversi fronti di indagine, portati avanti da questa commissione.

Commenti