Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Antimafia siciliana: il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte

Oggi, 26 marzo 2024 alle ore 11, all'Ars il presidente Antonello Cracolici presenterà la relazione sull'attività della commissione Antimafia a un anno dal suo insediamento. La relazione presenterà il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte nel suo primo anno di attività.  

Palermo, 26 MAR 2024 - Oggi alle 11, il presidente della commissione Antimafia siciliana, Antonello Cracolici, presenterà all'Ars la relazione sull'attività della commissione a un anno dal suo insediamento. Alla seduta saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Regione, Renato Schifani, il commissario dello Stato per la Regione Siciliana, i prefetti delle province siciliane e una delegazione di studenti in rappresentanza delle scuole dell'Isola. 

La relazione, approvata all'unanimità dalla Commissione Regionale Antimafia, presenterà il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte nel suo primo anno di attività, nel corso delle quali la commissione ha ascoltato 19 tra procuratori capo e procuratori della Repubblica. Un quadro complessivo di quanto svolto finora per ricostruire lo stato dell'organizzazione mafiosa nell'Isola e contrastarla e che riguarda diversi fronti di indagine, portati avanti da questa commissione.

Commenti