Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Antimafia siciliana: il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte

Oggi, 26 marzo 2024 alle ore 11, all'Ars il presidente Antonello Cracolici presenterà la relazione sull'attività della commissione Antimafia a un anno dal suo insediamento. La relazione presenterà il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte nel suo primo anno di attività.  

Palermo, 26 MAR 2024 - Oggi alle 11, il presidente della commissione Antimafia siciliana, Antonello Cracolici, presenterà all'Ars la relazione sull'attività della commissione a un anno dal suo insediamento. Alla seduta saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Regione, Renato Schifani, il commissario dello Stato per la Regione Siciliana, i prefetti delle province siciliane e una delegazione di studenti in rappresentanza delle scuole dell'Isola. 

La relazione, approvata all'unanimità dalla Commissione Regionale Antimafia, presenterà il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte nel suo primo anno di attività, nel corso delle quali la commissione ha ascoltato 19 tra procuratori capo e procuratori della Repubblica. Un quadro complessivo di quanto svolto finora per ricostruire lo stato dell'organizzazione mafiosa nell'Isola e contrastarla e che riguarda diversi fronti di indagine, portati avanti da questa commissione.

Commenti