Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Corse clandestine di cavalli: la Polizia smantella i luoghi di detenzione sparsi per la città di Catania

CATANIA, CORSE CLANDESTINE DI CAVALLI. ENRICO RIZZI: GRAZIE ALLA POLIZIA DI STATO PER IL NUOVO SEQUESTRO. L’INFLUENCER PER I DIRITTI DEGLI ANIMALI CHIEDE UN INCONTRO CON IL QUESTORE BELLASSAI

Catania, 9 mar 2024 - “Sono grato al Questore di Catania Giuseppe Bellassai per il deciso input dato dalla Polizia di Stato contro il criminale mondo delle corse clandestine di cavalli e i luoghi di detenzione sparsi per la città”. Lo ha detto Enrico Rizzi, l’influencer per i diritti degli animali che lo scorso febbraio aveva diffuso sui propri canali social una corsa clandestina alle porte di Catania dove venivano esplosi pure dei colpi di pistola. Il tutto era stato poi comunicato dallo stesso Rizzi alla questura di Catania.

“Nei prossimi giorni chiederò un incontro con il Questore Bellassai – ha aggiunto Rizzi – per ringraziarlo personalmente e invitarlo ad andare avanti in quella che è una battaglia di civiltà che sta a cuore di milioni di persone”. Gli agenti già lo scorso febbraio avevano fatto irruzione in alcune stalle abusive del quartiere San Cristoforo, proprio dove ora i poliziotti sono tornati denunciato due persone e sequestrando tre cavalli.

“Lo Stato risponde con fermezza portando via i cavalli da quei posti tremendi. I poliziotti, in quest’ultimo intervento, hanno dovuto fare ricorso finanche a grosse cesoie per liberarli. Sono stato molto contento – ha concluso Rizzi - di informare i miei oltre 500.000 followers che più volte mi avevano invitato ad andare avanti”.
Per i prossimi giorni Rizzi promette ulteriori novità proprio in tema di corse clandestine di cavalli.

Commenti