Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Corse clandestine di cavalli: la Polizia smantella i luoghi di detenzione sparsi per la città di Catania

CATANIA, CORSE CLANDESTINE DI CAVALLI. ENRICO RIZZI: GRAZIE ALLA POLIZIA DI STATO PER IL NUOVO SEQUESTRO. L’INFLUENCER PER I DIRITTI DEGLI ANIMALI CHIEDE UN INCONTRO CON IL QUESTORE BELLASSAI

Catania, 9 mar 2024 - “Sono grato al Questore di Catania Giuseppe Bellassai per il deciso input dato dalla Polizia di Stato contro il criminale mondo delle corse clandestine di cavalli e i luoghi di detenzione sparsi per la città”. Lo ha detto Enrico Rizzi, l’influencer per i diritti degli animali che lo scorso febbraio aveva diffuso sui propri canali social una corsa clandestina alle porte di Catania dove venivano esplosi pure dei colpi di pistola. Il tutto era stato poi comunicato dallo stesso Rizzi alla questura di Catania.

“Nei prossimi giorni chiederò un incontro con il Questore Bellassai – ha aggiunto Rizzi – per ringraziarlo personalmente e invitarlo ad andare avanti in quella che è una battaglia di civiltà che sta a cuore di milioni di persone”. Gli agenti già lo scorso febbraio avevano fatto irruzione in alcune stalle abusive del quartiere San Cristoforo, proprio dove ora i poliziotti sono tornati denunciato due persone e sequestrando tre cavalli.

“Lo Stato risponde con fermezza portando via i cavalli da quei posti tremendi. I poliziotti, in quest’ultimo intervento, hanno dovuto fare ricorso finanche a grosse cesoie per liberarli. Sono stato molto contento – ha concluso Rizzi - di informare i miei oltre 500.000 followers che più volte mi avevano invitato ad andare avanti”.
Per i prossimi giorni Rizzi promette ulteriori novità proprio in tema di corse clandestine di cavalli.

Commenti