Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Patente B: nel 2023 più di un terzo dei siciliani non ha superato l’esame di teoria

Nel 2023, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 35,6% dei siciliani che ha sostenuto l’esame di teoria per l’ottenimento della patente B non ha superato il test, un dato comunque inferiore alla media nazionale (39,9%). Tra le province, la percentuale più alta di bocciati alla teoria si registra a Caltanissetta (39,8%); seguono Siracusa (39,3%), Agrigento (37,9%), Palermo (37,4%), Enna (35,1%). Ma cosa accadrebbe se gli automobilisti siciliani che hanno conseguito la patente B da oltre 5 anni ripetessero oggi l’esame di teoria?

 Milano, 22 aprile 2024 – Nel 2023, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il 35,6% dei siciliani che ha sostenuto l’esame di teoria per l’ottenimento della patente B non ha superato il test, un dato comunque inferiore alla media nazionale (39,9%) [1]. Tra le province, la percentuale più alta di bocciati alla teoria si registra a Caltanissetta (39,8%); seguono Siracusa (39,3%), Agrigento (37,9%), Palermo (37,4%), Enna (35,1%), Trapani (33,9%), Catania (33,6%), Messina (32,5%) e Ragusa (31,2%).

Ma cosa accadrebbe se gli automobilisti siciliani che hanno conseguito la patente B da oltre 5 anni ripetessero oggi l’esame di teoria?

 

Secondo la simulazione condotta da AutoScout24 ed Egaf edizioni, insieme alle maggiori associazioni di autoscuole italiane Confarca e Unascasolo il 13,9% dei siciliani oggi supererebbe l’esame a pieno titolo (la media nazionale è del 22,3%), un dato che evidenzia l’importanza di effettuare aggiornamenti costanti anche dopo aver conseguito la patente, viste le continue modifiche al codice della strada avvenute in questi anni.

Ma non si tratta di una bocciatura completa, dato che il campione di cittadini siciliani ha risposto in media correttamente a 14 domande su 20. Tra gli errori più comuni si segnalano i quiz su segnaletica e spie.

 

Per la simulazione dell’esame di teoria sono stati coinvolti oltre 2.700 automobilisti della community di AutoScout24 che hanno ottenuto la patente B da oltre 5 anni, somministrandogli un test di 20 domande a quiz selezionate tra quelle convalidate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e utilizzate in sede di esame (l’attuale test ufficiale prevede 30 domande). Per superare la simulazione, gli utenti non devono aver commesso più di 2 errori su 20 domande (10%), considerando lo stesso rapporto dell’esame ufficiale che prevede attualmente al massimo 3 errori per un quiz da 30 quesiti.

 

Quali sono invece gli ostacoli maggiormente riscontrati nel corso degli esami di guida?

Partiamo dal dato dei promossi: nel 2023 ben il 95% dei siciliani che ha fatto l’esame di guida lo ha superato.

Per quanto riguarda invece gli ostacoli, a livello nazionale è stato chiesto agli associati delle maggiori associazioni di autoscuole in Italia, Confarca e Unasca, quali fossero le maggiori criticità per i candidati durante i test di guida su strada che ne hanno portato alla bocciatura. Tra gli errori più comuni alla guida, al primo posto in assoluto si segnalano gli incroci (52% degli associati), seguiti da fermate di mezzi pubblici e rotonde che vanno a defluire il traffico dalla corsia principale (49%), e i parcheggi, in entrata e uscita (33%). Ma ci sono anche altri fattori che hanno un impatto sull’esito finale, come la dimensione della città e la difficoltà delle strade, considerando anche il traffico (per il 76% delle autoscuole), ma soprattutto l’ansia del candidato (94%) e l'atteggiamento dell'esaminatore sullo stress (89%).

 

Per maggiori informazioni o per mettersi in gioco simulando il test per l’esame di teoria della patente B, raggiugi il sito AutoScout24 per effettuare la simulazione di una reale scheda d’esame per la patente B o per scaricare le app di Egaf edizioni. Bastano pochi minuti e il questionario è assolutamente gratuito e anonimo.


Immagine: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Opera propria by Asþont

Commenti