Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Ponte sullo Stretto di Messina: uno sportello per un aspetto importante e delicato come gli espropri

PONTE: SOCIETA’ STRETTO DI MESSINA RISPONDE AL CODACONS SU SPORTELLI INFORMATIVI ESPROPRI. Ad oggi 132 persone hanno ricevuto le informazioni richieste. Oltre 430 prenotazioni per le prossime settimane. Iniziativa non prevista dal quadro normativo di riferimento, ma fortemente voluta dalla Società nella piena consapevolezza della dovuta attenzione nei confronti del Territorio per un aspetto così importante e delicato come gli espropri


Messina, Villa San Giovanni 13 aprile 2024 – Gli “Sportelli informativi”, predisposti dalla Società Stretto di Messina a Villa San Giovanni e a Messina, hanno lo scopo di consentire a tutti gli interessati di prendere visione della documentazione relativa al Piano espropri e formulare eventuali osservazioni. Dieci ingegneri della Società, perfettamente a conoscenza del Piano Espropri, sono impegnati in questi giorni e per i prossimi mesi, a fornire il supporto necessario per l’analisi della documentazione.
Si tratta di una iniziativa, non prevista dal quadro normativo di riferimento, ma fortemente voluta dalla Società nella piena consapevolezza della dovuta attenzione nei confronti del Territorio per un aspetto così importante e delicato come gli espropri.

In tale contesto e a fronte degli importanti risultati ottenuti, le affermazioni del Codacons sono prive di fondamento. Infatti, complessivamente nella prima settimana tra Messina e Villa San Giovanni sono state ricevute 132 persone, a fronte di 87 prenotazioni. In particolare, a Villa San Giovanni, nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 i tecnici della Società hanno ricevuto 54 persone. Inoltre, ad oggi sono state registrate oltre 430 prenotazioni dal svolgere nei prossimi giorni. Ciò ad ulteriore riprova della qualità dell’iniziativa predisposta dalla Società. Si sottolinea, infine, stando a quanto riportato sin ora dalla stampa che ha seguito l’iniziativa, al netto delle comprensibili criticità legate all’essere oggetto di esproprio, non sono mai pervenute critiche sulla qualità del servizio e dell’accoglienza prestata dagli ingegneri della Società.

Commenti