Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Violenza di genere: all'Ars incontro sul contrasto alla violenza, per garantire parità e diritti

Lunedì 15 aprile all'Ars incontro sul contrasto alla violenza di genere. Cracolici: “Lavorare a percorsi di emancipazione per garantire parità e diritti”. Riconoscere subito la violenza di genere, i comportamenti denigratori, lo stalking. L'esempio di donne che con forza si sono opposte al patriarcato mafioso: da Emanuela Sansone a Franca Viola, da Lia Pipitone a Felicia Impastato.

Palermo, 12 Aprile – Si intitola “Dall'indignazione all'azione. Un salto di qualità del sistema per il contrasto alla violenza di genere” ed è l'iniziativa organizzata dal presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, insieme all'associazione Emily, per mettere a confronto decine di centri, studenti, uomini e donne su azioni di prevenzione e contrasto contro abusi e discriminazioni. L'incontro si terrà lunedì 15 aprile alle 17 nella sala Mattarella dell'Assemblea Regionale Siciliana e sarà introdotto dal presidente Cracolici, che aprirà i lavori. 

A seguire interverranno: Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale del dipartimento regionale Famiglia, Marzia Furnari, direttrice generale del Policlinico di Palermo, Rosaria Maida, dirigente divisione Anticrimine, Damiana Pepe, assistente sociale Asp Palermo, Maria Rosa Lotti, de Le Onde Ets, Viviana Cannova, della casa rifugio Cassiopea, Daniela Crimi, dirigente scolastica, Ester Rizzo, giornalista, e Mariano Lanza, insegnante. 

A moderare sarà Milena Gentile, dell'associazione Emily. Fitto il cartello di associazioni che parteciperanno all'iniziativa: Udi Palermo, Ande Palermo, Le rose bianche, centro anti violenza Lia Pipitone, Mezzocielo, Fidapa, Zonta international Zyz, forum delle associazioni InComune, associazione Flavio Beninati, Uomini contro la violenza sulle donne.

“È importante riconoscere subito la violenza di genere, i comportamenti denigratori, lo stalking, fenomeni trasversalmente diffusi da Nord a Sud Italia – dice Cracolici – la nostra terra ha conosciuto l'esempio di donne che con forza si sono opposte al patriarcato mafioso: da Emanuela Sansone a Franca Viola, da Lia Pipitone a Felicia Impastato, per citarne solo alcune. Occorre lavorare a percorsi di emancipazione che liberino le donne da ogni contesto oppressivo e dalle disuguaglianze di genere”.

Commenti