Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Gioco d'azzardo in Sicilia: la provincia di Messina prima (3.245 euro pro capite),segue Palermo (3.244 euro)

Gioco d'azzardo online: Sicilia ai vertici anche nel 2023. Il secondo Libro nero dell'azzardo realizzato da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, basato sui dati 2023 dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, purtroppo confermano che la Sicilia è una delle Regioni in cui si scommette di più in Italia.

 Palermo, mercoledì 29 maggio 2023 - Già l'anno scorso la prima edizione del nostro report aveva aperto uno squarcio inquietante sulla situazione del gioco in Sicilia, ma quest'anno la situazione è persino peggiore con quasi tutti i valori in crescita. Il gioco d'azzardo online ormai è costantemente sopra a quello fisico per valore complessivo e la Sicilia è costantemente ai vertici della maggior parte delle classifiche, che vengono stilate sia per totale giocato che per totale annuale pro capite, sia per provincia che per capoluogo e per singoli comuni oltre i 10.000 abitanti.

Nella classifica provinciale per totale giocato nel 2023, Palermo è quarta in Italia con 2,8

miliardi di euro dopo Roma, Napoli e Milano. Catania è sesta con 2,1 miliardi.

Nella classifica del totale giocato nei soli comuni capoluogo di provincia, invece, Palermo è

quarta con 1,49 miliardi e Catania è quinta con 723 milioni.

Passando alla classifica per spesa pro capite, invece, la Sicilia occupa tutto il podio: la

provincia di Messina è prima (3.245 euro pro capite), quella di Palermo è seconda (3.244

euro) e quella di Siracusa è terza (3.203 euro).


Addentrandoci nelle giocate pro capite dei singoli comuni oltre i 10.000 residenti, poi, si

scoprono numeri ancora più preoccupanti. Come i 5.144 euro di giocata media annuale a

Patti, che sono persino superati dai 5.183 euro di Ficarazzi.

"Non possiamo che ribadire la nostra preoccupazione per queste dinamiche - commenta il

presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - e il nostro sospetto che dietro

alcuni picchi di valore giocato ci siano dietro dei giocatori professionisti che, in alcuni casi,

riciclano denaro per conto terzi. A volte anche per conto della mafia".

Commenti