Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TECHNOLOGY for ALL 2024, OnTheRoad a Tindari il 30 maggio 2024

TECHNOLOGYforALL 2024 – OnTheRoad  si articola su tre importanti eventi il primo sarà a Tindari giovedi 30 maggio 2024 

28/05/2024 - “ Il consorzio è più nello specifico il dott. Princiotta, presidente del consiglio d’amministrazione ha voluto fortemente patrocinare questo importante evento, chiedendo che si svolgesse a Tindari che rappresenta per il consorzio il centro strategico e rappresentativo di tutta l’area consortile”, questo è  quanto ha dichiarato il consigliere Filippo Tripoli componente del Cda dell’Ente. 

Il convegno che si terrà nella sala conferenze del Santuario il 30 maggio dalle 9:00 alle 17:00 è  organizzato dal professore universitario e ricercatore  Michele Fasolo e sarà una vera e propria attività  di formazione, sia a livello base che avanzato, saranno infatti proposte attività con la possibilità di ottenere crediti formativi scolastici, universitari e professionali. 
Queste attività si svolgeranno nell'ambito di una giornata che includerà dimostrazioni pratiche e interventi di professionisti dell'Osservazione della Terra, geomatica e robotica.  L'obiettivo principale è offrire uno sguardo sul mondo del lavoro agli studenti nel complesso percorso di avvio agli studi universitari.

Questo evento fornirà supporto agli enti locali, alle associazioni e alle pubbliche amministrazioni interessate a esplorare e proteggere il proprio territorio e le ricchezze culturali attraverso tecnologie innovative e metodi di indagine non invasiva. Al contempo, si proporranno come momenti di promozione e diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche. Si concluderà con i saluti finali e un brindisi di augurio proprio dentro l’area archeologica di Tindari. 

“Questo è solo una delle importanti iniziative che per il 2024 il nostro ente intende portare avanti. Abbiamo inoltrato diverse richieste di finanziamento per importanti progetti che mirano allo sviluppo culturale economico turistico e sociale del territorio consortile affinché questo ente possa essere di supporto alle amministrazioni comunali che continuano a credere nella sua a conclamata valenza”, dichiara ancora Tripoli. 

Commenti