Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TECHNOLOGYforALL 2024: a Tindari convegno su territorio, rischio idrogeologico e incendi, con accademici ed enti vari

La conferenza TECHNOLOGYforALL 2024 – OnTheRoad – TINDARI, si terrà il 30 maggio 2024 presso la Sala Conferenze Cripta Basilica SS. del Tindari (ME). Includerà sessioni e relatori su una vasta gamma di argomenti tecnologici, con un focus particolare su temi come il restauro, il monitoraggio del territorio, le tecniche di esplorazione del sottosuolo per l'archeologia, la fruizione e valorizzazione dei beni culturali con conclusioni e discussioni dei risultati.

15/05/2024 - La sessione del mattino inizierà con i saluti istituzionali, a cui sono invitati:

- Dott. Gianluca Bonsignore, Sindaco di Patti

- S.E.R. Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti

- Arch. Domenico Targia, Direttore del Parco Archeologico di Tindari

- On. Elvira Amata, Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, Regione Sicilia

- On. Francesco Paolo Scarpinato, Assessore dei beni culturali e dell'identità siciliana della Regione Sicilia

- Dott. Andrea De Pasquale, Direttore Generale Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.

- Arch. Mirella Vinci, Soprintendente Beni Culturali Messina

- Dott. Vincenzo Princiotta Cariddi, Presidente del Consorzio Intercomunale Tindari Nebrodi

- Dott. Agr. Salvatore Messina, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali Messina

- Arch. Giuseppe Falzea, Presidente dell’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti conservatori della Provincia di

Messina

- Ing. Santi Trovato, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Messina

- Dott. Geom. Carmelo Ardito, Presidente Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Messina

- Arch. Sebastiano Monaco, Presidente Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti conservatori della Provincia di

Palermo

- Dott. Davide Siragusano, Vice Presidente Ordine Geologi Sicilia

- Sindaci dei Comuni del comprensorio e presidenti Gal

- Dott. Guglielmo Maneri Presidente Italia Nostra Territoriale

- Avv. Basilio Segreto, Presidente SiciliAntica Sant’Angelo di Brolo 

Seguiranno presentazioni dedicate al monitoraggio del territorio, il rischio idrogeologico e gli incendi, con relatori provenienti da istituzioni accademiche e enti vari. Continuerà con presentazioni su tecniche di esplorazione del sottosuolo per l'archeologia, con relatori che illustreranno le ricostruzioni 3D del sottosuolo archeologico e l'uso di sistemi geospaziali per l'archeologia. I lavori della mattinata si concluderanno con l'illustrazione della proposta per l'istituzione dell'Area Marina Protetta di Capo Tindari da parte di Italia Nostra. 

Tecniche di rilievo, diagnostica del restauro e cattura della realtà

 La sessione del pomeriggio si concentrerà sulle tecniche di rilievo, diagnostica del restauro e cattura della realtà. Seguiranno relazioni dedicate alla fruizione e valorizzazione turistica. Sono previste attività parallele e dimostrazioni di tecnologie di rilievo sul campo, tra cui tecnologie di misura e positioning, sistemi per scansione 3D mobile, riprese con drone dotato di sensori ottici e termici, e presentazioni di droni marini anfibi. Inoltre si svolgeranno proiezioni di documentari archeologici. Infine, la giornata si concluderà con le conclusioni e la discussione dei risultati nello splendido scenario del Teatro greco di Tindari. 

I relatori della conferenza

 I relatori della conferenza includono Giovanni Ettore Gigante, Fabio Todesco, Marco Sfacteria, Stefania Tuccinardi, Marta Venuti, Roberto Graciotti, Marco Di Fonzo, Claudio Lucchesi, Gaetano De Francesco, Luigi Franciosini, Antonino Saggio, Eduardo De Francesco, Massimo Limoncelli, Stefano De Angeli, Massimo Morigi, Angela Pipitò, Renzo Carlucci, Emanuele Brienza, Ketty Cantone, Luca Falzone, Mario Costa, Dario Di Blasi, Maurizio Bombace, Michele Angelaccio, Michele Fasolo. 
Con la partecipazione del Direttore Artistico del Parco Archeologico di Tindari Anna Ricciardi. 

Durante le attività parallele della conferenza verranno presentate diverse tecnologie e sistemi, tra cui GEOMAX, tecnologie di misura e positioning, LIDARETTO, sistemi per scansione 3D mobile per la cattura della realtà anche su drone, ALMA SISTEMI, che offre riprese con drone dotato di sensori ottici, termici e lidar, 3D TARGET per i sistemi di digitalizzazione della realtà e SETEL, che presenterà un drone marino anfibio.

Commenti