Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Gioiosa Marea. Avviata la gara per l’adeguamento del depuratore consortile di Zappardino

Gioiosa Marea. Procedura di gara europea per l’adeguamento del depuratore Zappardino. Avviata la procedura di gara europea per l’adeguamento del depuratore consortile di Zappardino

Gioiosa Marea, 28/06/2024 - Il Commissario Unico alla Depurazione, Fabio Fatuzzo, con un proprio provvedimento, ha avviato la procedura di gara europea per i lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione consortile in località Zappardino a servizio dei Comuni di Gioiosa Marea e Piraino. Un passaggio atteso dopo l’approvazione, lo scorso inverno, del progetto esecutivo a seguito del necessario adeguamento alla nuova normativa del codice degli appalti.
 
La gara d’appalto, con procedura aperta, sarà gestita da Invitalia, Centrale di Committenza per conto del Commissario straordinario unico per la depurazione. L’importo complessivo del progetto è di 8milioni420mila euro, una parte dei quali è stata finanziata con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027. L’importo dei lavori, comprensivo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso, è di 6milioni 229mila euro.

I Sindaci di Gioiosa Marea e Piraino, Giusi La Galia e Salvatore Cipriano, che hanno seguito il lungo iter da vicino, incontrando più volte a Palermo il sub commissario della Regione Siciliana per la Depurazione delle Acque Salvatore Cordaro e il consulente Riccardo Costanza, esprimono piena soddisfazione: 

“Nonostante i ritardi legati agli avvicendamenti nei responsabili della struttura commissariale e alla necessità di adeguare il progetto alle nuove normative, siamo giunti a una svolta. Questo traguardo è fondamentale per i nostri comuni e per l’intero comprensorio sia dal punto di vista ambientale che economico – commentano i sindaci La Galia e Cipriano. Avremo finalmente un impianto di depurazione moderno e funzionale, che contribuirà a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e a tutelare l’ambiente. Inoltre, l'adeguamento rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo dell'economia turistica della nostra zona, che potrà beneficiare di un impianto più efficiente e dalla gestione sostenibile. Proseguiremo a controllare la procedura di gara da cui dipende la realizzazione di un progetto strategico per il nostro territorio”.

Commenti