Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"Tributo a Rosa Balistreri", la voce della Sicilia: il 7 giugno a Messina

"Tributo omaggio a Rosa Balistreri - La voce della Sicilia", spettacolo di beneficenza. Venerdì 7 giugno, alle ore 21, presso la Sala Laudamo di Messina, si terrà lo spettacolo culturale- musicale di beneficenza  omaggio alla Cantatrice del Sud, Rosa Balistreri, patrocinato dal Comune di Messina.
 

Messina, 5 giu 2024 - La città di Messina si prepara ad accogliere un evento straordinario che celebra la vita e l'arte di Rosa Balistreri, una delle figure più iconiche della musica siciliana. Rosa Balistreri, nota come "La cantatrice del sud", è stata una pioniera nel panorama musicale siciliano. Nonostante le difficoltà della sua vita, ha lottato per affermare la libertà e l'indipendenza delle donne, utilizzando la sua voce e la sua chitarra come strumenti di emancipazione. 

Le sue canzoni, fortemente politiche, parlano di uguaglianza, amore, lotta contro la mafia e sostegno agli umili e ai lavoratori. Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto all'Associazione Acisjf, che da anni si impegna per sostenere le giovani donne, valorizzandole e incoraggiandole ad esprimere il loro pieno potenziale. La serata sarà moderata dal giornalista Nazario Nulli.

Alla serata parteciperanno illustri ospiti istituzionali, tra cui il sindaco Federico Basile, l'assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso, l'assessora alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità Liana Cannata e la magnifica rettrice dell'Università degli Studi di Messina Giovanna Spatari. Interverranno inoltre le presidenti del Cirs Messina, Maria Celeste Celi e del Comitato Acisjf Messina, Annamaria Tarantino. Il tributo vedrà esibirsi una formazione musicale composta da: 

 Barbara Arcadi (voce) 
 Adolfo Crisafulli (chitarra) 
 Fabio Catalano (piano e fisarmonica) 
 Alfredo Restuccia (sax soprano e percussioni).

Lo spettacolo sarà arricchito dagli interventi di teatro danza di Antonella Gargano. 

Commenti