Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Party sull‘Isola delle Femmine: “La Regione Siciliana si costituisca parte... «civile»"

Il party sull‘isolotto di Isola delle Femmine, Sunseri (M5S). “Abbiamo chiesto che la Regione si costituisca parte civile: deciderà dopo le indagini. Sulla proprietà ci sono dubbi”. Oggi all’Ars l’audizione sulla vicenda.   

Palermo, 09/07/2024 - “Sul party di fine giugno sull’isolotto di Isola delle Femmine, abbiamo chiesto alla Regione di costituirsi parte civile per i danni subiti: deciderà dopo le indagini. La Regione ha intanto sollecitato gli organi competenti a portare avanti le procedure relative alle sanzioni previste dalla riserva. Sulla proprietà dell’isolotto ci sono dubbi”

Sono queste, in soldoni, le principali risultanze dell’audizione sul party sull’isolotto del Comune del Palermitano tenuta dalla IV commissione legislativa dell’Ars, di cui dà notizia il deputato M5S Lugi Sunseri che ha richiesto l’audizione assieme al collega Adriano Varrica.

“Come avevamo dedotto nell’immediatezza dell’episodio – dice Sunseri – sia il sindaco Orazio Nevoloso, che l’Ente gestore della Riserva, hanno confermato di non avere ricevuto richiesta di autorizzazione di alcun tipo e il fatto è gravissimo. Né può essere considerato esimente da colpe per gli organizzatori la presunta autorizzazione avuta dalla proprietaria dell’isolotto, sia perché l’isolotto è riserva naturale e, quindi, competente al rilascio di qualsiasi eventuale autorizzazione in tal senso è l’ente gestore, sia perché anche sulla stessa proprietà ci sono forti dubbi espressi sia dalla Regione, rappresenta in audizione da un dirigente dell’assessorato all’Ambiente, che dal sindaco di Isola. L’assessorato ha infatti affermato che sulla proprietà ci sono dubbi a seguito di una importane ricostruzione storica”.

 “Un fatto comunque è certo – conclude Sunseri – episodi del genere non possono passare sotto silenzio, perché non accadano mai più. Anche per questo, come gruppo, abbiamo acceso i riflettori su questa triste vicenda”.

Commenti