Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TeatroSofia: Patrizia Ferraro tiene un workshop nel Parco di Villa Piccolo di Capo d’Orlando

Dopo il positivo riscontro delle edizioni precedenti, anche quest’anno viene confermata la III Edizione del workshop di TeatroSofia, ideato e curato dall’attrice Patrizia Ferraro. Il workshop si terrà a partire da giovedì 1 agosto, per un totale di nove incontri, dalle ore 18 alle ore 21:30, all’interno del Parco di Villa Piccolo (SS 113, Km 109, Capo d’Orlando) e col sostegno della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. 

14/07/2024 - “Quest’anno lavoreremo sul famosissimo mito del vaso di Pandora, di cui ci narra il poeta greco Esiodo (VII sec. a.C). Si racconta della nascita della prima donna, Pandora, voluta da Zeus per un motivo ben preciso e oggi più che discutibile. Indagare questo mito significa comprendere l’idea che i greci avevano della donna e di quanto questa idea abbia influenzato anche la nostra visione. Ritengo che cercare nel racconto del mito le radici della nostra cultura è il primo passo per modificarla laddove e allorquando risulta opportuno e necessario. 

Il workshop, come ogni anno, è aperto a tutti, sono benvenuti attori, danzatori, musicisti, cantanti e chiunque abbia voglia di mettersi in gioco. 
 Analizzeremo il mito a partire da alcune letture filosofiche, dalle quali creeremo delle “azioni” performative in relazione non solo ai personaggi ma anche al luogo nel quale agiremo e al pubblico presente. Si richiede una buona propensione al movimento” .

Patrizia Ferraro 

 Docente di Filosofia e Storia.
Attrice.
 Tra i lavori che la vedono protagonista:
Sgombero di Luigi Pirandello.
Il Recital di poesie dialettali siciliane Paroli di sangu, di cui è autrice e interprete.
 
Da qui si vede tutto di cui è autrice e interprete.
Con-Tatto di cui è autrice, regista e interprete insieme a ad altri due attori.
 Nel 2013 riceve la Targa di Merito al Premio Alda Merini di Poesia, per l’opera Anime di cani.
 Nel 2019 è semifinalista al Premio di drammaturgia europea Tragos con il suo ultimo testo Io non sono Ofelia.
 Nel 2020 vince il Premio Letterario Internazionale Metamorfosi, sezione “silloge poetica”. Conduce corsi teatrali a Milano, dove vive e lavora.

Patrizia Ferraro Incontri: 1/2/3/4 – 6/7/ – 9/10 agosto 2024. Ore 18-21:30 Domenica 11 agosto - performance finale. Per maggiori informazioni e iscrizioni: ermespatry@gmail.com 

Commenti