Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Cinema Audiovisivo Sicilia: Ninni Panzera alla guida del nuovo organismo regionale

Cultura: costituito il raggruppamento Cna Cinema Audiovisivo Sicilia, presidente Ninni Panzera. A guidare il nuovo organismo sarà Ninni Panzera, presidente regionale, già segretario generale di Taormina Arte dal 1987 al 2021 e direttore artistico del Taormina Film Fest 2017. 

Palermo, 01 agosto 2024 – È stato costituito il raggruppamento di interesse Cinema e Audiovisivo della Cna Sicilia. L’obiettivo è quello di rappresentare tutte le imprese della filiera: dalla produzione alla distribuzione, dalla post-produzione alle industrie tecniche, dai fornitori di beni e servizi fino agli esercizi cinematografici e i festival. A guidare il nuovo organismo sarà Ninni Panzera, indicato con il ruolo di presidente regionale, già segretario generale di Taormina Arte dal 1987 al 2021; direttore artistico del Taormina Film Fest 2017; gestore della Saletta d’essai “Milani” di Messina dal 1991 al 2004 e ideatore e curatore di diverse retrospettive cinematografiche sul regista Giuseppe Tornatore.

“Vogliamo dare rappresentanza - dichiara il segretario della Cna Sicilia, Piero Giglione  - ad un settore importante per la nostra regione che già da tempo si è affermata come location di importanti serie televisive e produzioni cinematografiche che hanno avuto peraltro delle significative ricadute turistiche. Crediamo che si tratti di un comparto su cui investire per lo sviluppo della nostra economia”.

Commenti