Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Concorso letterario “G. Belli – F. Lami”, al via le iscrizioni al concorso dell'Accademia Tiberina

Concorso letterario internazionale “G. Belli – F. Lami”, al via le iscrizioni per la partecipazione alla seconda edizione organizzata dall'Accademia Tiberina. L’Accademia Tiberina lancia la seconda edizione del concorso letterario internazionale “G. Belli - F. Lami” che celebrerà la Pace attraverso la letteratura e mirerà a promuovere un Manifesto di Nuovo Umanesimo, evidenziando il ruolo fondamentale della poesia e della letteratura nella società contemporanea.

10/10/2024 - L’Accademia Tiberina, un’istituzione di prestigio con radici storiche significative nel panorama culturale italiano, renderà omaggio al suo fondatore, Gioacchino Belli, introducendo una sezione dedicata alla poesia dialettale, curata da un esperto del settore, che valorizzerà le radici culturali locali e il linguaggio poetico come strumenti di comunicazione universale.

L'edizione 2025, dedicata a Danilo Dolci, in occasione del centenario della sua nascita, si proporrà di sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto umano alla pace, richiamando l’attenzione sul dibattito attuale sui conflitti globali e sull’importanza della giustizia sociale.
Il concorso, che si avvarrà di importanti partner culturali, tra cui Wikipace e Wikipoesia, prenderà in esame tre sezioni: Poesia, Narrativa e Saggistica.

Nelle prime due sezioni saranno contemplate sia le opere a tema libero, sia quelle che conterranno le parole “pace, giustizia, amore e libertà”; potranno essere edite o inedite, ma non premiate/ menzionate e/o segnalate in altri concorsi”.
La terza opzione, aperta alle scuole superiori di primo e secondo grado, riguarderà poesie e racconti composti dai ragazzi con età da 14 a 18 anni e per loro la partecipazione sarà gratuita.

Nella sezione Saggistica saranno previsti saggi brevi a tema libero, non premiati/ menzionati e/o segnalati in altri concorsi.
Saranno ammessi anche i saggi brevi che conterranno una delle seguenti parole chiave: “pace, giustizia, amore e libertà” oppure che tratteranno la figura di Danilo Dolci.
Saranno accolti anche gli  Abstracts delle  tesi di laureandi dei vari Atenei italiani iscritti nelle seguenti Facoltà: Lettere; Pedagogia; Psicologia; Scienze Politiche.
Per ogni sezione saranno premiati gli autori che si classificheranno ai primi tre posti e, a seguire, verranno date tre Menzioni d’Onore Accademiche per ogni sezione.
La scadenza per l’invio delle opere è fissata per il 28 febbraio 2025
La premiazione avverrà il 27 giugno 2025 presso il Salone Monumentale dei 500 di Palazzo Vecchio a Firenze.


Per informazioni dettagliate e per inoltrare gli elaborati, gli interessati possono consultare il bando completo sul sito dell’Accademia Tiberina.

 
La Direttrice Nazionale del Dipartimento Letteratura dell'Accademia Tiberina di Roma
Prof.ssa Antonietta Micali

Commenti