Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Manovra. Federconsumatori: in Sicilia danni maggiori per la fragilità economica delle famiglie

Federconsumatori Sicilia aderisce alla mobilitazione contro la manovra di Bilancio Federconsumatori Sicilia aderisce alla manifestazione di protesta contro la manovra di Bilancio del Governo nazionale. La manifestazione è prevista, a livello nazionale, per venerdì 29 novembre e in Sicilia si svolgerà a Palermo, con un corteo che inizierà alle 9:30 in Piazza Croci. 

Palermo, 28 novembre 2024 - Secondo Federconsumatori la manovra non fa nulla di concreto per limitare il crollo del potere d'acquisto dei cittadini italiani, fermare la crescita della povertà energetica e per limitare l'evasione fiscale. "Il Governo nazionale - commenta il Presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - avrebbe potuto tassare gli extraprofitti di banche e multinazionali per aumentare l'investimento in sanità, istruzione, supporto alle fasce sociali più deboli. Invece ha preferito tutelare i grandi nomi dell'economia, a scapito di milioni e milioni di cittadini". 

I danni di questa manovra, secondo Federconsumatori, in Sicilia saranno ancor maggiori a causa dell'ulteriore fragilità economica delle famiglie, spesso monoreddito e con stipendi medi ben più bassi della media nazionale. "Ogni giorno i nostri sportelli assistono decine di utenti siciliani che non riescono ad arrivare a fine mese - conclude La Rosa - Questa manovra, così come è scritta, non farà altro che peggiorare la situazione".

Commenti