Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Manovra. Federconsumatori: in Sicilia danni maggiori per la fragilità economica delle famiglie

Federconsumatori Sicilia aderisce alla mobilitazione contro la manovra di Bilancio Federconsumatori Sicilia aderisce alla manifestazione di protesta contro la manovra di Bilancio del Governo nazionale. La manifestazione è prevista, a livello nazionale, per venerdì 29 novembre e in Sicilia si svolgerà a Palermo, con un corteo che inizierà alle 9:30 in Piazza Croci. 

Palermo, 28 novembre 2024 - Secondo Federconsumatori la manovra non fa nulla di concreto per limitare il crollo del potere d'acquisto dei cittadini italiani, fermare la crescita della povertà energetica e per limitare l'evasione fiscale. "Il Governo nazionale - commenta il Presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - avrebbe potuto tassare gli extraprofitti di banche e multinazionali per aumentare l'investimento in sanità, istruzione, supporto alle fasce sociali più deboli. Invece ha preferito tutelare i grandi nomi dell'economia, a scapito di milioni e milioni di cittadini". 

I danni di questa manovra, secondo Federconsumatori, in Sicilia saranno ancor maggiori a causa dell'ulteriore fragilità economica delle famiglie, spesso monoreddito e con stipendi medi ben più bassi della media nazionale. "Ogni giorno i nostri sportelli assistono decine di utenti siciliani che non riescono ad arrivare a fine mese - conclude La Rosa - Questa manovra, così come è scritta, non farà altro che peggiorare la situazione".

Commenti