Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

Manovra. Federconsumatori: in Sicilia danni maggiori per la fragilità economica delle famiglie

Federconsumatori Sicilia aderisce alla mobilitazione contro la manovra di Bilancio Federconsumatori Sicilia aderisce alla manifestazione di protesta contro la manovra di Bilancio del Governo nazionale. La manifestazione è prevista, a livello nazionale, per venerdì 29 novembre e in Sicilia si svolgerà a Palermo, con un corteo che inizierà alle 9:30 in Piazza Croci. 

Palermo, 28 novembre 2024 - Secondo Federconsumatori la manovra non fa nulla di concreto per limitare il crollo del potere d'acquisto dei cittadini italiani, fermare la crescita della povertà energetica e per limitare l'evasione fiscale. "Il Governo nazionale - commenta il Presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - avrebbe potuto tassare gli extraprofitti di banche e multinazionali per aumentare l'investimento in sanità, istruzione, supporto alle fasce sociali più deboli. Invece ha preferito tutelare i grandi nomi dell'economia, a scapito di milioni e milioni di cittadini". 

I danni di questa manovra, secondo Federconsumatori, in Sicilia saranno ancor maggiori a causa dell'ulteriore fragilità economica delle famiglie, spesso monoreddito e con stipendi medi ben più bassi della media nazionale. "Ogni giorno i nostri sportelli assistono decine di utenti siciliani che non riescono ad arrivare a fine mese - conclude La Rosa - Questa manovra, così come è scritta, non farà altro che peggiorare la situazione".

Commenti