Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

Bed-and-breakfast: la Sicilia unica regione del Sud in classifica

Bed-and-breakfast.it chiude il 2024 con 280.000 prenotazioni e annuncia i trend di viaggio del 2025. La Lombardia si posiziona subito dopo, grazie a Milano che, come Roma per il Lazio, è il cuore pulsante del turismo della regione. Al quinto posto, troviamo la Sicilia, unica regione del Sud in classifica, che si distingue non solo per il numero di strutture disponibili ma anche per le sue mete balneari.

Milano, 27 gennaio 2025 - Bed-and-Breakfast.it è il portale di prenotazioni online riconosciuto dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) come il principale operatore italiano nel settore viaggi. Con una rete di oltre 10.000 strutture e una forte attenzione alla qualità, la piattaforma ha raggiunto importanti traguardi nel 2024 e continua a crescere, rivelando i trend e le abitudini dei viaggiatori italiani nel nuovo anno. 

 

Un 2024 alle stelle

 

Nel 2024 Bed-and-Breakfast.it ha gestito oltre 280.000 contatti tra richieste di soggiorno e prenotazioni dirette, confermandosi come una delle piattaforme più affidabili e apprezzate per il turismo locale in Italia. 

Questo straordinario risultato testimonia il crescente desiderio degli italiani di vivere esperienze di viaggio più autentiche, riscoprendo il territorio e le tradizioni locali. 

Un trend confermato anche nel 2025 secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, che prevede l’aumento delle “micro-avventure”, ossia brevi fughe vicino a casa. Questi viaggi rappresentano un’opportunità per valorizzare le piccole realtà ricettive, supportare le comunità locali e scoprire borghi magnifici ma meno conosciuti, magari a pochi chilometri di distanza.

 

Durante il 2024, il periodo di maggiore traffico e prenotazioni su Bed-and-breakfast.it è stato tra il 30 maggio e il 13 agosto, coincidente con le vacanze estive. Tuttavia, si è registrato un crescente interesse per le vacanze settembrine, invertendo la tendenza al calo dell'attività tipico dopo il 15 agosto.

Un altro fattore chiave del successo di Bed-and-Breakfast.it è il suo modello di business. A differenza delle grandi OTA (Online Travel Agencies) che prendono commissioni fino al 20-30% su ogni prenotazione, il modello di Bed-and-Breakfast.it è una quota fissa e nessuna commissione sulle prenotazioni. Questo approccio rende le strutture presenti su Bed-and-Breakfast.it sempre più convenienti rispetto a quelle offerte dalle grandi OTA. Ciò si traduce non solo in un risparmio significativo per i viaggiatori, ma anche in un guadagno più equo e sostenibile per i gestori delle strutture ricettive.

 

La classifica delle destinazioni più richieste nel 2024

 

I dati raccolti da Bed-and-Breakfast.it confermano il Lazio come la regione più gettonata, trainata dal fascino eterno di Roma, segue poi l’Emilia-Romagna, una meta versatile che unisce l’attrattiva di Bologna e delle città d’arte ai lidi estivi e ai grandi eventi fieristici. 

La Toscana scivola di poco al terzo posto rispetto al 2023, con Firenze che rimane un punto di riferimento per i viaggiatori. 

La Lombardia si posiziona subito dopo, grazie a Milano che, come Roma per il Lazio, è il cuore pulsante del turismo della regione. 

Infine, al quinto posto, troviamo la Sicilia, unica regione del Sud in classifica, che si distingue non solo per il numero di strutture disponibili ma anche per le sue mete balneari. Una menzione speciale va a Napoli, che si conferma come una delle città più cercate dopo Roma, Bologna e Firenze, dimostrando il crescente fascino del capoluogo campano.


Commenti