Agrigento, la commissione Antimafia esegue la mappatura sullo stato della criminalità organizzata

Commissione regionale Antimafia giovedì 2 ottobre ad Agrigento per incontrare i vertici istituzionali della provincia.  L'iniziativa all'interno della prefettura di Agrigento, rientra nel lavoro di mappatura che la commissione Antimafia sta facendo sullo stato della criminalità organizzata nelle varie province siciliane.     Palermo, 26 settembre 2025 - La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, si riunirà ad Agrigento. L'iniziativa, prevista   giovedì 2 ottobre alle ore 11 , all'interno della prefettura di Agrigento, rientra nel lavoro di mappatura che la commissione Antimafia sta facendo sullo stato della criminalità organizzata nelle varie province siciliane.   Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, con il questore, Tommaso Palumbo, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Nicola De Tullio, con il comandante provinciale della Guardia di finanza, Gabriele Baron, e con il capo sezione della ...

A Siracusa il primo parco inclusivo (anche per disabili) pedagogico di Sicilia


Inaugurato a Siracusa il primo parco inclusivo pedagogico di Sicilia, Gilistro: “Unico nel genere nell'isola: non solo giochi, ma un percorso di crescita per i bambini disabili e non”.


Siracusa, 20/09/2025 - Ci sono i giochi tradizionali, ma anche quelli del tutto innovativi, come lo scivolo per le carrozzine dei disabili o il percorso musicale che permette ai bambini di familiarizzare giocando con le sette note, oltre che con tutti i coetanei presenti. E questo senza percorsi paralleli, con bambini disabili e non che giocano assieme senza nessuna barriera, trasformando il gioco in crescita condivisa. È il parco inclusivo-pedagogico inaugurato oggi a Siracusa, nell'area dei Villini, lato via Malta, dal Comune grazie a un finanziamento ottenuto dal deputato-pediatra M5S Carlo Gilistro tramite due emendamenti a sua firma nella Finanziaria del 2023.


“Questo parco - dice orgogliosamente Gilistro - è il primo del genere in Sicilia. La sua unicità sta nel superare per la prima volta la logica dei percorsi paralleli: non più giochi separati o adattati 'a parte' per bambini con disabilità, ma un’unica esperienza di gioco comune, dove tutti possono partecipare alle stesse attività, ciascuno con le proprie abilità. Questo approccio elimina quelle barriere invisibili che i più piccoli percepiscono subito, trasformando il parco in un vero laboratorio di inclusione e crescita”.


“In un’epoca segnata dall’eccesso digitale – continua Gilistro – far tornare i bambini al gioco come momento educativo e di crescita è un vantaggio non indifferente. E farglielo fare insieme, senza percorsi paralleli che creano barriere invisibili, significa rendere concreto il concetto di inclusività”.
Ideato da Inclusive Play Solutions, in collaborazione con la Cattedra di Pedagogia Speciale dell’Università di Bologna, il parco offre installazioni innovative che stimolano sensi, corpo e mente. Tra queste: il Viale Sonoro, percorso di luci e suoni; la Collinetta Su&Giù, scivolo accessibile anche alle carrozzine, primo in Sicilia; il Gazebo delle Storie, spazio di racconto e socializzazione. E ancora: giochi multisensoriali con strumenti musicali giganti, tunnel morbidi e percorsi motori.


“Grazie a pavimentazioni anti trauma, aree verdi stagionali e spazi dedicati alle famiglie – spiega Gilistro – il nuovo parco di Siracusa diventa un unicum in Sicilia e speriamo un modello da replicare altrove al più presto. I bambini sono il nostro futuro e il nostro tesoro più prezioso, è doveroso sempre cercare di fare il massimo per loro”.


Commenti