Riforma disabilità: l’INPS avvia la seconda fase della sperimentazione su ulteriori territori. La Riforma della disabilità, coinvolgerà le
Province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza.
Roma, 26.09.2025 -Come noto, a partire dal 30 settembre 2025, l’INPS avvierà la seconda fase sperimentale della Riforma
della disabilità, fino al 31 dicembre 2026, prevista dal decreto legislativo n.62/2024 che coinvolgerà le
Province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la
Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento.
Per quanto attiene ai territori della Regione autonoma della Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di
Trento non è previsto l’intervento dell’Istituto nella gestione del procedimento di accertamento della
disabilità.
A decorrere dal 30 settembre 2025, nelle 9 province individuate, l’avvio del procedimento per
l’accertamento della condizione di disabilità deve avvenire unicamente tramite trasmissione telematica
all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo” da parte dei medici certificatori, così come già
comunicato mediante messaggio Hermes n.2600 del 5/09/2025.
Per quanto attiene alle modalità di abilitazione ai medici certificatori, si precisa che:
i medici certificatori già profilati possono utilizzare il profilo in loro possesso per l’acquisizione dei
nuovi certificati medici introduttivi, per i soggetti residenti o domiciliati nei territori coinvolti nella
sperimentazione, dal 30 settembre2025;
per coloro che si profilano per la prima volta, è necessaria una specifica abilitazione ai servizi
telematici da richiedere compilando il modulo “AP110– Richiesta di abilitazione ai servizi telematici
per medici certificatori” sul sito istituzionale www.inps.it
Per ulteriori dettagli, si rimanda al messaggio Hermes n.2806 del 25/09/2025 in cui vengono fornite le
indicazioni operative sulla profilazione per l’abilitazione a medico certificatore da estendere alle nuove
province sperimentali e al quale sono allegati i tutorial, pubblicati sul portale dell’Istituto, circa l’utilizzo
della nuova procedura del certificato medico introduttivo.
A seguito della trasmissione telematica del certificato medico introduttivo all’INPS, gli interessati possono
comunicare i propri dati socioeconomici all'Istituto, accedendo tramite identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS ed eIDAS) o avvalendosi dei servizi degli Istituti di Patronato o Associazioni di
categoria. Tale comunicazione accelera l'erogazione delle prestazioni economiche, qualora vengano
riconosciute a seguito della valutazione di base.
La convocazione a visita sarà inviata tramite raccomandata A/R e gli interessati potranno visualizzare i
dettagli sul "Portale della Disabilità". Si precisa che l'assenza ingiustificata alla visita sarà considerata
come rinuncia alla valutazione di base, ma i cittadini potranno richiedere una nuova convocazione in caso
di impossibilità a presentarsi.
Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il sito ufficiale dell'INPS e il "Portale della Disabilità".
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.