Palermo, 27 settembre 2025 – Oltre 800 docenti provenienti da 18 regioni italiane, con più del 60% arrivati dal resto del Paese, e 1.500 presenze complessive: numeri che confermano il successo della terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, svoltasi a Palermo dal 24 al 26 settembre. I Cantieri Culturali della Zisa per 3 giorni si sono trasformati in un laboratorio diffuso di educazione visiva, incontro e partecipazione culturale, con il sold out di tutti i panel previsti, confermando la capacità dell’iniziativa di attrarre docenti e operatori da ogni angolo d’Italia. Promosse dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, e organizzate in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo, le Giornate del Cinema per la Scuola si sono affermate negli anni come il principale appuntamento nazionale per l’educazione all’immagine, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e fornire ai docenti strumenti concreti per la formazione all’audiovisivo. La serata conclusiva, condotta da Sarah Maestri, ha rappresentato il momento culminante della manifestazione. Sul palco si sono alternati i protagonisti del Premio CIPS 2025, che ha visto primeggiare istituti scolastici ed enti provenienti da ogni parte d’Italia. Per la categoria “Enti Nazionali”, il premio è stato assegnato da Mario Lorini, Presidente di ANEC e Vice Presidente di AGIS alla Fondazione Cineteca di Bologna per il progetto “A Scuola di Cinema”. A ritirarlo è salito sul palco Simone Fratini, formatore di “Schermi e Lavagne” del Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna. Il Premio Cips 2025 per la categoria “Enti Territoriali” è stato assegnato a Tilt Associazione Giovanile APS per il progetto dal titolo “Ennesimo Academy”, rappresentata dal responsabile scientifico Federico Ferrari e consegnato dalla produttrice di Indigo Film, Francesca Cima e dal Regista Damiano Michieletto che ha presentato in anteprima assoluta alle Giornate del Cinema di Palermo il suo film “Primavera”. L’anteprima del film Primavera, distribuito da Warner Bros, è stato un regalo apprezzatissimo dai docenti che ne hanno colto, non solo la bellezza e raffinatezza, ma anche i tanti spunti formativi utili ad affrontare temi complessi e fondamentali per la crescita dei ragazzi. Grande spazio e attenzione al mondo delle scuole. Per la categoria “Cinema Scuola Lab – Secondarie” il premio è andato al CPIA Caltanissetta-Enna per “Talking About Me. Racconti di inclusione”, assegnato dal regista Gregorio Sassoli e ritirato dal Dirigente Scolastico Giovanni Bevilacqua, dalla docente Manuela Acqua e dall’esperto formatore Lorenzo Daniele. Nella categoria “Cinema Scuola Lab – Infanzia e Primaria” è stato invece premiato dal Prof. Bruno Zambardino in rappresentanza del MIC, l’Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle di Ancona per “Il Quaderno del Cinema”, rappresentato da Enzo Bevar e da Elisabetta Antognoni, Presidente della Fondazione Cinemovel, partner del progetto. Infine, un riconoscimento speciale per la Regione Siciliana è andato all’Istituto Minutoli di Palermo per il progetto “Un itinerario educativo tra filosofia, cinema e legalità”, ritirato dalla docente Cecilia Minutoli accompagnata da un gruppo di bambini della scuola primaria. Il riconoscimento nella categoria “Visioni Fuori Luogo”, è andato all’ITT e LSSA Copernico di Barcellona Pozzo di Gotto per il progetto “Oltre le Ombre – Educazione cinematografica contro la violenza di genere”, ritirato dalla dirigente scolastica Angelina Benvegna insieme alle docenti Tiziana Bello, Carmen Cicciari, Maria Rosa Astone, al responsabile scientifico Fabio Schifilliti e alle studentesse Giulia Foti e Sofia Spadaro. A premiare la scuola sono stati il regista Alessandro Aronadio e l’attore Edoardo Leo. Le premiazioni, infatti, sono state alternate a grandi incontri e presentazioni. Davide Novelli di PiperFilm ha presentato ai docenti i progetti educativi promossi da Piper: “C+C Scuole” e l’iniziativa “Appunti per il Me del Futuro” e tre importanti film: “Duse” (uscito in sala il 18 settembre) di Pietro Marcello,“La Grazia” di Paolo Sorrentino che ha aperto la Mostra di Venezia, vincitore della Coppa Volpi a Toni Servillo, ed infine “Per Te” di Alessandro Aronadio. Presenti in sala il regista e l’attore protagonista nonché produttore del film Edoardo Leo che visibilmente emozionato, ha affermato: “Io faccio questo mestiere da molto prima di quello che possiate immaginare, da 31 anni, e vi assicuro che la storia raccontata nel film Per Te è una delle storie più incredibili che abbia mai trovato, e non solo perché mi tocca personalmente. È una storia che è giusto raccontare ai nostri figli e ai nostri giovani”. A seguire, il regista Gregorio Sassoli ha presentato il film “San Damiano”, distribuito da Red Sparrow in collaborazione con Kio Film. Infine, Notorious Pictures ha presentato “La Camera di Consiglio” film sul Maxi processo di Palermo con Massimo Popolizio che interpreta Pietro Grasso e che sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma. Il Presidente della Fondazione Scintille di Futuro, Pietro Grasso, giudice a latere del Maxi Processo, Procuratore Nazionale Antimafia e già Presidente del Senato, ha ricordato l’importanza delle giovani generazioni e della loro formazione, perché “basta una scintilla per accendere il futuro!”. Il programma ha così intrecciato premi, anteprime, clip e testimonianze, trasformando l’ultima giornata in un vero momento di condivisione tra scuole, istituzioni e protagonisti del cinema italiano. La cerimonia si è chiusa con i saluti del Direttore Generale di ANEC Simone Gialdini, della Dirigente Scolastica della scuola polo delle Giornate, il Galilei di Palermo, Chiara Di Prima, della Direttrice Artistica, Giulia Serinelli e con il Red carpet al contrario dove i docenti e gli studenti premiati hanno sfilato insieme ai registi e agli attori intervenuti con l’impegno comune a proseguire il percorso avviato dalle Giornate del Cinema per la Scuola, che ancora una volta hanno confermato la valenza e la bellezza dell’incontro necessario fra cinema e scuola. Per informazioni e programma completo: www.giornatecinemascuola.it L'iniziativa è realizzata in collaborazione anche con Associazione Lumpen - Bottega 4, Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, Crezi.plus, Invitalia - Ridotto e Bottega 2 Istituto Gramsci Siciliano, Spazio Mediterraneo - Legambiente Sicilia. Media partner Dieci e Giornale dello Spettacolo. |
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.