Massimo Recalcati a Palermo: "La fragilità dei legami in un’epoca violenta", un viaggio nell'universo dell'odio

  Massimo Recalcati a Palermo per un incontro sulla fragilità dei legami, 21 novembre 2025 Palermo, 17 Novembre 2025 – Massimo Recalcati, uno dei più noti e influenti psicoanalisti italiani, sarà venerdì 21 novembre 2025 a Palermo per un atteso incontro dal titolo "La fragilità dei legami in un’epoca violenta. Il desiderio di costruire rapporti vitali e autentici". L'appuntamento, che si terrà all'Astoria Palace Hotel (Via Montepellegrino, 62) con inizio alle 17.30, rappresenta un'occasione unica per la città di ascoltare la riflessione del celebre saggista su uno dei temi più cruciali del nostro tempo. La presenza di Recalcati a Palermo porterà il pubblico alla scoperta delle radici dei legami umani nella società contemporanea, sempre più segnata da conflitti e incomprensioni. Al centro della sua lectio, la possibilità di costruire relazioni autentiche nonostante le spinte disgregative dell'odio e dell'indifferenza. Proprio partendo da una sua importante ...

Catania Film Fest, tra testimonianze, premi e omaggi, assegnati gli Elefantini d’oro

Sotto il cielo grigio trionfa alla XIV Edizione del Catania Film Fest, tra testimonianze, premi e omaggi. Gli Elefantini d’oro vanno a Sotto il cielo grigio di Mara Tamkovich, La leggerezza di Andrea Caciagli e Dream car wash di Edoardo Brighenti 

Catania, 16 novembre 2025 – Si è chiuso sulle parole e le immagini della straordinaria Piera Degli Esposti il sipario del Festival del cinema indipendente Europeo e del Mediterraneo, che, come d’abitudine, si è svolto da ZO Centro Culture Contemporanee (piazzale Rocco Chinnici 6, Catania). Dopo il toccante ricordo del regista Manuel Giliberti, della scrittrice Giusi Norcia, delle attrici Deborah Lentini e Lucia Sardo e il contributo video offerto da Dacia Maraini è stato il documentario Semplicemente Piera di Manuel Giliberti a chiudere le danze di un’edizione più breve ma più intensa, più corta ma più ricca di contributi.

Nata sotto l’egida della neonata CNA Cinema e Audiovisivo, Catania – organizzazione varata proprio in questi giorni grazie alla partnership del festival fondato da Cateno Piazza e diretto da Emanuele Rauco e Cateno Piazza con la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Catania – l’edizione 2025 si è contraddistinta per un numero cospicuo di incontri, workshop e panel volti a “fare rete” tra le varie anime del territorio.

"Il Catania Film Fest nasce e cresce attorno a una visione precisa: fare del cinema indipendente un fulcro culturale e produttivo per la nostra città e per tutto il territorio euromediterraneo – ha dichiarato il fondatore Cateno Piazza – Il film Sotto il cielo grigio incarna perfettamente lo spirito che vogliamo sostenere: uno sguardo libero, urgente, capace di raccontare realtà complesse attraverso la forza dell’autorialità. Il nostro impegno rimane quello di costruire le condizioni migliori per coniugare produzione e promozione, mettendo in relazione talenti, mestieri e professioni. Solo così Catania può diventare davvero un luogo in cui il cinema indipendente non solo si proietta, ma si crea, si sperimenta e si fa comunità."

In questa direzione va letto il susseguirsi degli appuntamenti identificati dal titolo “Artigiani per il cinema”, in cui Cateno Piazza – da oggi anche presidente del nuovo organismo – ha sollecitato registi, attori, artigiani e maestranze a confrontarsi su temi fondamentali: dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità ambientale, dalla promozione del territorio alle esperienze di artigiani e professionisti del mondo del cinema.

Dopo una lunga serie di proiezioni e incontri, una giuria prestigiosa composta dalla regista e sceneggiatrice Laura Luchetti (Presidente), dall’autrice e regista Maria Arena, dall’attrice Lucia Sardo, dal direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia Ivan Scinardo, dal manager in eventi e comunicazione Marco Fallanca, dalla regista e sceneggiatrice Francesca Mazzoleni, dal critico cinematografico Giuseppe Grossi e dalla music supervisor Anna Collabolletta ha espresso i seguenti verdetti:

 

Concorso 2025: Premi del Catania Film Fest

Premio Miglior Film Indipendente Euromediterraneo

Sotto il cielo grigio – un film di Mara Tamkovich (Polonia, 2024, Drammatico, 81’)

Premio Miglior Film Indipendente Italiano

La leggerezza – un film di Andrea Caciagli (Italia, 2024, Documentario, 91’)

Premio Miglior Cortometraggio Euromediterraneo

Dream car wash – un film di Edoardo Brighenti (Inghilterra, Italia, 2024, Drammatico, 13’)

Premio Miglior Film della Giuria Giovani e del Pubblico

La leggerezza – un film di Andrea Caciagli (Italia, 2024, Documentario, 91’)

 

Menzioni speciali della Giuria

·       Mangia – un film di Anna Piscopo (Italia, 2025, Drammatico, 88’)

·       Quale allegria – un film di Francesco Frisari (Italia, 2025, Documentario, 76’)

·       L’occhio della gallina – un film di Antonietta De Lillo (Italia, 2024, Documentario, 93’)

·       Siamo a’mmare – un film di Alessio Genovese (Italia, 2024, Drammatico, 15’)

 

Premi Speciali della Direzione Artistica

·       Nero – un film di Giovanni Esposito (Italia, 2024, Drammatico, 105’)

·       Nyumba – un film di Francesco Del Grosso (Italia, 2025, Documentario, 83’)

·       L’ultimo giorno dell’orso – un film di Antonio Donato (Italia, 2025, Drammatico, 12’)

·       Marcello – un film di Maurizio Lombardi (Italia, 2024, Drammatico, 20’)

·       Samsa – un film di Gianpiero Pumo (Italia, 2025, Drammatico, 15’)

 

Premio Speciale partner “Corti in Cortile Festival”

Volevo dirti una cosa – un film di Leone (Italia, 2025, Commedia, 8’)

 

Premio Migliore recensione cinematografica 2025

Assegnato a Matteo Cristaldi (Convitto Nazionale “Mario Cutelli”) e Irene Ouedraogo (Liceo Classico “Nicola Spedalieri”).

Commenti