Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

Sulle orme del “Gattopardo”: una giornata nella mitica Donnafugata, sul set del film

Ciminna, sulle orme del “Gattopardo”. Una giornata nella mitica Donnafugata con visita al paese, ai luoghi, al set del film. Si terrà sabato 8 novembre 2025 a Ciminna l’iniziativa sulle orme del film il “Gattopardo”: una intera giornata da trascorrere nel paese trasformato nel 1963 dal grande registra Luchino Visconti nella mitica “Donnafugata” del celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa. 

5 nov 2025 - Il programma prevede la visita guidata al paese, ai luoghi, al set. L’appuntamento è alle ore 10,00 a Piazza Fontanella dove è stata girata la scena dell’arrivo e della partenza del conte Chevalley.  Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, Giuseppe Cusmano, Presidente della Sede di Ciminna di BCsicilia, riassumerà i tre mesi in cui il paese venne invaso dalla troupe del “Gattopardo”. A seguire la lettura di un brano, tratto dall’omonimo romanzo di Tomasi di Lampedusa, a cura di Cinzia Carraro. Inizia quindi la visita ai luoghi del set cinematografico. Si arriva a Piazza Umberto I° dove è prevista la degustazione del Dolce del Gattopardo. 

Si procede poi per via Collegio dove il figlio del Principe Paolo e Chevalley dalla scalinata intravedono il Palazzo Salina, in realtà una imponente quinta scenografica costruita per l’occasione. Si arriva quindi a Piazza Matrice antistante alla Chiesa, che fu il principale set della “Donnafugata” di Visconti. Lì si trovava il Palazzo del Principe, la casa del Sindaco Sedara, il seggio elettorale durante il plebiscito, e li arrivano le carrozze, dopo il lungo viaggio da Palermo al paese di Donnafugata. Lettura di un nuovo brano tratto dal romanzo “Il Gattopardo” a cura sempre di Cinzia Carraro. Si visita poi la Chiesa Madre “Santa Maria Maddalena” capolavoro dell’arte barocca, con spiegazione delle opere custodite all’interno della chiesa e del set cinematografico. 


I partecipanti verranno accolti dal Te Deum, eseguito con lo stesso organo immortalato dal film che accolse la famiglia Salina. Dopo il pranzo, ispirato al periodo del Gattopardo, è previsto il trasferimento al Museo e la visita alla mostra fotografica “Ciminna, il set de il Gattopardo” in 300 immagini. La più grande esposizione dedicata al capolavoro di Luchino Visconti curata da Giuseppe Cusmano. 


La quota di partecipazione è di € 30 e comprende la visita al set, il dolce del Gattopardo e il pranzo. L’ingresso al museo è gratuito. Per prenotazioni Tel. 339.5296133 Email: ciminna@bcsicilia.it. L’iniziativa è promossa dal Centro Studi “La Donnafugata del Gattopardo”, BCsicilia e Università Popolare.


Nell'immagine: fuoriscena del film con il principe e la moglie che stanno per muoversi verso la Chiesa madre.

Commenti