Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne a Capo d’Orlando
Sabato 22 novembre 2025 ore 11:00, presso il Porto - Marina di Capo d’Orlando, la Lega Navale Italiana – Sezione di Sant’Agata di Militello, terrà la cerimonia di intitolazione della propria barca a vela a “Sara Campanella”, giovane studentessa universitaria ingiustamente strappata alla vita da un gesto di violenza insensata. La Sezione ha organizzato un incontro per dibattere sul tema della non violenza e con la presente abbiamo il piacere di invitarLa al convegno suindicato.
La Sezione Merì - Valle del Mela della Fidapa e il Parco Corolla insieme nell’iniziativa “Parole sospese - Diamo voce alla donne invisibili”.
Dallo scorso fine settimane nel Parco Commerciale sono state posizionate tre urne rosse dove le donne che subiscono violenza fisica o psicologica possono lasciare un messaggio in forma anonima.
Un progetto per sensibilizzare sulla violenza di genere in tutte le sue forme e lanciare alle vittime un messaggio di ascolto e comprensione.
San Filippo del Mela, 18 novembre 2025 - Tre urne posizionate in tre diverse parti del Parco Corolla, per dare voce alle donne. L’iniziativa “Parole Sospese - Diamo Voce alle Donne Invisibili”, della Fidapa BPW - sezione Merì - Valle del Mela, è stata colta al volo dalla proprietà e dalla direzione del Parco Corolla, che hanno messo a disposizione gli spazi del Parco Commerciale per avviare il progetto ideato da una socia young della sezione, la dottoressa Martina Caminiti. A partire dallo scorso fine settimana i visitatori del parco possono scorgere tre piccole urne rosse, che rappresentano un luogo virtuale in cui lasciare un pensiero.
“Le urne - dichiara la presidente di sezione Sara Caminiti - sono simbolo di ascolto e accoglienza. Chiunque abbia voglia di comunicare un messaggio o lasciare una testimonianza, può farlo in maniera anonima, sapendo che all’apertura, dall’altra parte, ci sarà chi sarà disposto ad ascoltarle, pur non riconoscendole”.
L’iniziativa nasce con l’intento di ridurre la percezione di distanza e sensibilizzare sulla violenza di genere in tutte le sue forme, non solo quelle eclatanti, ma anche le più sottili e quotidiane: le parole che feriscono, i gesti che umiliano, i silenzi che isolano. La violenza può colpire chiunque ci sia accanto, una figlia, una moglie, una sorella, un’amica. L’unico modo di sconfiggerla, è condividere il dolore, affrontandolo, superando timori e ritrosie. Ogni bigliettino diventa così un atto di coraggio e un seme di consapevolezza.
L’apertura collettiva delle urne, che avverrà in una giornata da individuare in prossimità della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, diventerà un momento corale in cui la comunità si riconosce, si ascolta e si stringe attorno a queste parole sospese, trasformandole in memoria condivisa e in impegno sociale.
“A volte scrivere è il primo passo per liberarsi. Mettere un biglietto nell’urna di #ParoleSospese - spiega MartinaCaminiti - significa dare voce a ciò che non si riesce ancora a dire, ma che ha bisogno di uscire.
L’obiettivo ultimo è dunque rompere il silenzio, creare una rete di sostegno e solidarietà e ricordare che la violenza non è mai un fatto isolato, ma una ferita che attraversa la società intera.
L’invito che la sezione intende rivolgere a tutte le donne è, pertanto, quello di condividere la campagna #ParoleSospeseper dare vita a un passaparola che aiuti chi ne ha bisogno a comunicare il proprio malessere.
Ogni messaggio diventa parte di un percorso collettivo di ascolto, empatia e cambiamento.
Nel contempo, ogni professionista o attività commerciale può decidere di aderire alla campagna, offrendo gratuitamente i propri servizi e creando una valida e operativa rete solidale.
Da qui la call to action delle socie:
“Ti aspettiamo al Parco Corolla in Via Firenze a Milazzo, perché è arrivato il momento di farsi sentire”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.